Gradiente latitudinale nella produzione lattiero-casearia con l’introduzione dell’agricoltura nell’Europa atlantica
L’introduzione dell’agricoltura ha avuto effetti di vasta portata sulla salute, sulla struttura sociale e sulla demografia. Sebbene la diffusione di piante e animali domestici sia stata ampiamente seguita, non è chiaro come queste economie nascenti si siano sviluppate in contesti ambientali e culturali diversi. Usando l’analisi molecolare e isotopica dei lipidi rilevati in ceramiche, in una ricerca pubblicata su Nature sono stati studiati gli alimenti preparati dalle prime comunità agricole della costa atlantica europea. Sorprendentemente, troviamo un’assenza di alimenti acquatici, anche nelle ceramiche dei siti costieri, tranne nel Baltico occidentale dove questa tradizione è proseguita dalla ceramica indigena usando cacciatori-raccoglitori-pescatori. La frequenza dei prodotti lattiero-caseari in ceramica è aumentata man mano che l’agricoltura è stata progressivamente introdotta lungo un gradiente latitudinale settentrionale. Questa scoperta implica che le prime comunità agricole avevano bisogno di tempo per adattare le loro pratiche economiche prima di espandersi in aree più settentrionali. Le differenze latitudinali nella dimensione produttiva lattiero-casearia potrebbero anche aver influenzato l’evoluzione della persistenza della lattasi in età adulta in Europa.
Quali sono dunque le conclusioni per quanto riguarda la diffusione di zootecnia e lattiero-caseario?
I risultati mostrano notevoli differenze geografiche nell’uso di manufatti in ceramica lungo la costa atlantica dell’Europa, fornendo anche preziose informazioni sulle strategie di gestione degli animali per i loro prodotti primari e secondari. Laddove disponibili, i dati faunistici neolitici mostrano che gli ovicaprini tendono a dominare gli insediamenti iberici, mentre i bovini erano più importanti nel nord della Francia, nel Regno Unito e in Danimarca. Sulla base della maggiore percentuale di residui lattieri associati alla ceramica proveniente da latitudini più elevate, deduciamo che la produzione lattiera intensiva è strettamente legata alle economie basate sull’allevamento di bovini, mentre le pecore e le capre sono state sfruttate sia per la loro carne che per il loro latte, almeno nelle fasi iniziali del Neolitico. Un’associazione simile tra bovini e produzione casearia è stata segnalata per il Neolitico antico dell’Europa sud-orientale e del Vicino Oriente e potrebbe essere stata importante per l’espansione iniziale dell’agricoltura oltre la zona climatica del Mediterraneo. Sebbene nello studio siano confrontati i primi assembramenti neolitici in tutta l’Atlantico, definiti dai primi secoli in seguito alla comparsa di ceramiche e animali domestici, il campionamento si estende per ca. 1500 anni e segue la dispersione dell’agricoltura, che appare ca. 5400/5300 a.C. nel sud e ca. 3500 a.C. a nord. Pertanto, la frequenza dei residui lattiero-caseari negli utensili in ceramica è anche correlata alla data di introduzione degli animali addomesticati in una determinata area.
Lungo la costa atlantica del Portogallo centrale e meridionale, l’agricoltura è arrivata con la diffusione delle economie basate sulle produzioni ovicaprine di Impressa-Cardial dal Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra. Le analisi suggeriscono produzioni orientate alla carne o miste di carne e latte. Interessante anche quanto rilevato rispetto alla costa settentrionale della Spagna, che, vista l’aumentata frequenza dei residui lattiero-caseari riscontrati in questa regione, consente di ipotizzare lo sviluppo di pratiche lattiero-casearie più intensificate.
Nella Francia atlantica, gli utensili in ceramica ritrovati erano chiaramente impiegati per la trasformazione di latte e carne da ruminanti, in linea con i resti di bovini neolitici primitivi della Francia settentrionale e dell’Europa centrale con profili di mortalità indicativi di un’economia mista di carne/latte.
Nella Gran Bretagna occidentale e in Irlanda, in cui effettivamente la diffusione dell’agricoltura è stata “ritardata” per almeno mezzo millennio dopo il suo arrivo in regioni vicine sulla terraferma continentale europea, oltre l’80% delle prime ceramiche neolitiche originarie della Gran Bretagna e dell’Irlanda contenevano grassi lattieri, il doppio rispetto a quello della Francia nordoccidentale e vi sono prove di un maggiore uso della ceramica a tale scopo dall’Inghilterra meridionale alla Scozia e all’Irlanda.
Mentre i limiti ecologici sulla produzione di cereali sono spesso esplicitamente legati alla dispersione dell’agricoltura, la produzione di latte presenta anche requisiti specifici in termini di disponibilità di acqua, qualità dei pascoli e fornitura di foraggi e richiede una notevole esperienza, soprattutto nella gestione degli animali. I tempi riproduttivi di bovini e ovini sarebbero stati ulteriormente limitati dal punto di vista ambientale, richiedendo un adattamento culturale e biologico per adattarsi alle condizioni locali. L’analisi isotopica dei bovini di Bercy nel nord della Francia mostra che l’estensione della loro lattazione e il loro svezzamento precoce per soddisfare un allevamento più intenso è stata stabilita almeno all’inizio del IV millennio a.C., corrispondente all’arrivo dei bovini in Gran Bretagna. Il latte e i prodotti lattiero-caseari hanno apportato benefici nutrizionali, come fonti di grassi e vitamina D. Quest’ultima potrebbe essere stata particolarmente critica per le popolazioni che si spostano a latitudini più elevate dove meno di questa vitamina viene prodotta dall’organismo a causa della ridotta esposizione alla luce solare. La produzione lattiero-casearia potrebbe anche essere stata particolarmente importante per le popolazioni agricole che lottano per stabilire un’agricoltura di cereali mentre si espandono in nuovi territori non ottimali per questo scopo.
Lungo le coste del Baltico occidentale della Germania settentrionale, della Danimarca e della Svezia meridionale, le prime prove di animali domestici e piante compaiono a ca. 4000 a.C. associati all’emergere della cultura del bicchiere imbutiforme del neolitico precoce (Early Neolithic Funnel Beaker culture, TRB). Allo stesso tempo c’è un cambiamento nella cultura materiale, in particolare dall’Ertebølle tardo mesolitico alla ceramica TRB, ma a differenza di altre aree d’Europa lo sfruttamento della selvaggina terrestre e della pesca ha continuato a essere significativo. Tuttavia, anche in questi siti costieri, i prodotti lattiero-caseari sono tra le materie prime presenti in queste prime ceramiche TRB. L’uso variabile della ceramica nei siti costieri degli utensili TRB che comprende sia le risorse acquatiche, lattiero-casearie che le altre risorse terrestri può essere una conseguenza dell’interazione di agricoltori e cercatori indigeni.
Nel complesso, questo studio dimostra che all’arrivo del Neolitico le risposte nelle varie regioni lungo la costa atlantica furono diverse a seconda della zona. I ricercatori suggeriscono che le risposte siano state influenzate sia dalle diverse tradizioni economiche e culturali degli agricoltori che sono emigrati in questi nuovi territori, sia dagli ambienti in cui si sono trasferiti, sia dalla risposta dei raccoglitori di cibo locali. Erano necessari adattamenti economici prima che latitudini più elevate potessero essere utilizzate per la produzione di cibo. Per quanto riguarda la produzione lattiero-casearia, la frequenza di latticini rispetto ad altri grassi animali terrestri nelle ceramiche rintracciate sembra essere fortemente influenzata dalla latitudine. Anche in Gran Bretagna e Irlanda, dove i primi siti neolitici nel sud e nel nord hanno date simili, i grassi da latte erano più frequenti nei siti a latitudine più alta, forse mettendo in evidenza l’importanza delle condizioni ambientali locali o delle esigenze nutrizionali. Infine, un’altra ipotesi importante avanzata dai ricercatori riguarda la persistenza della lattasi in età adulta: sebbene le popolazioni neolitiche primarie nell’Europa occidentale fossero in gran parte intolleranti al lattosio, la variazione della scala dei prodotti lattiero-caseari osservata attraverso il cordone atlantico potrebbe aver creato un gradiente latitudinale nella pressione di selezione per la persistenza della lattasi adulta (LP). Un’ipotesi supportata dall’elevata pressione selettiva per gli LP nell’Europa nord-occidentale dedotta dalla sua distribuzione moderna, sebbene i successivi episodi di migrazione su larga scala, in particolare nell’età del bronzo, possano aver influenzato anche la distribuzione della LP.
Il Prof. Giovanni Ballarini ha proposto un articolo sulla persistenza della lattasi in età adulta di recente per Domus Casei.
Latitudinal gradient in dairy production with the introduction of farming in Atlantic Europe
Miriam Cubas, Alexandre Lucquin, Harry K. Robson, André Carlo Colonese, Pablo Arias, Bruno Aubry, Cyrille Billard, Denis Jan, Mariana Diniz, Ricardo Fernandes, Ramón Fábregas Valcarce, Cécile Germain-Vallée, Laurent Juhel, Arturo de Lombera-Hermida, Cyril Marcigny, Sylvain Mazet, Grégor Marchand, César Neves, Roberto Ontañón-Peredo, Xose Pedro Rodríguez-Álvarez, Teresa Simões, João Zilhão & Oliver E. Craig