RRN: il documento “Primo insediamento in agricoltura: opzioni per una nuova misura nella PAC post-2020”
Il documento "PRIMO INSEDIAMENTO IN AGRICOLTURA: OPZIONI PER UNA NUOVA MISURA NELLA PAC POST-2020" ha lo [...]
Corso IFTS “Tecnico per la valorizzazione dei prodotti nella filiera lattiero-casearia”
Il corso gratuito partirà il 22 febbraio nella sede ABF di Bergamo, compatibilmente con le disposizioni [...]
RRN: il documento “Primo insediamento in agricoltura: opzioni per una nuova misura nella PAC post-2020”
Il documento "PRIMO INSEDIAMENTO IN AGRICOLTURA: OPZIONI PER UNA NUOVA MISURA NELLA PAC POST-2020" ha lo scopo di fornire [...]
Corso IFTS “Tecnico per la valorizzazione dei prodotti nella filiera lattiero-casearia”
Il corso gratuito partirà il 22 febbraio nella sede ABF di Bergamo, compatibilmente con le disposizioni legate all’emergenza sanitaria. [...]
Studio preliminare sull’impiego di rimedi omeopatici nell’allevamento bufalino nella fase di immediato pre e post-parto
L’allevamento bufalino rappresenta una grossa realtà economica e sociale, specie per il Mezzogiorno d’Italia, per il numero di addetti [...]
Agia-CIA: lancia il concorso “La macchina agricola che vorrei!”
Progetto con FederUnacoma-EIMA e Istituti Agrari Senza Frontiere (ITASF) Dopo il lancio ufficiale in occasione di Eima Digital Preview, [...]
La ritenzione di placenta ci può dire se le nostre vacche sono stressate
La placenta, come sappiamo, è un “organo condiviso” che collega utero materno e feto, permettendo scambi di nutrienti, ossigeno [...]
In crescita la filiera zootecnica russa
In Russia nel 2020 la produzione animale, sia nel settore della carne sia in quello lattiero-caseario, è aumentata. La [...]
Regione Sicilia: dalla “Banca della Terra” assegnati i primi 430 Ha per uso agricolo e zootecnico
Assegnati i primi 430 ettari di terreno ai giovani imprenditori agricoli che intendono investire nell’agricoltura siciliana. Sono 12 aziende [...]
Prevenire i disordini metabolici del periparto
Capire cosa analizzare per cercarne le cause, misurarle e porvi rimedio. L’allevamento delle vacche da latte è spesso afflitto [...]
L’idiota economico
La congiuntura che stiamo vivendo porta con sé una serie di elementi la cui disamina è emblematica del crocevia [...]
Le tante opzioni per genotipizzare le femmine
Oggi l'offerta di test genomici per vacche e manze è ampia e variegata. Sono tanti gli attori che offrono [...]
L’immunità nasale nella specie bovina
Il naso, insieme alla bocca, rappresenta un importante sito di contatto tra l’organismo animale e l’ambiente esterno. Nel precedente [...]
L’abile strategia di delegittimare il consumo del latte e della carne
Nel vedere crescere i consumi dei cibi ultra-processati, anche definiti junk food o cibo spazzatura, e la continua demonizzazione [...]
La glicemia e il lattosio nella bovina da latte
Avere un biomarker oggettivo per quantificare l’entità del bilancio energetico negativo (NEBAL) nelle prime settimane di lattazione, o meglio [...]
Ismea: il settore biologico resiste alla crisi economica del 2020
Nel 2020, la spesa di prodotti alimentari biologici nella GDO ha fatto segnare un +4% rispetto all'anno precedente. In [...]
Corso progetto LEGO, sicurezza alimentare: “Food Microbial Bioinformatician”
L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è capofila del progetto “LEGO - LEarning GenOmics for food safety” che vede un ampio partenariato [...]