La presente relazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) presenta i risultati dettagliati delle attività di sorveglianza sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) condotte nel 2018 nell’Unione europea (UE) e in quattro Stati non membri (non-MS), ovvero Islanda, Macedonia settentrionale, Norvegia e Svizzera, nonché dati di genotipizzazione negli ovini.
I dati di monitoraggio delle TSE per bovini, piccoli ruminanti, cervidi e specie diverse dai ruminanti domestici sono comunicati per paese in base al regolamento (CE) 999/2001 (Regolamento TSE) e consistono in dati sperimentali e case data. I dati di sorveglianza sono stati trasmessi principalmente tramite lo strumento di segnalazione dei dati TSE dell’EFSA di recente sviluppo. Lo strumento consente ai paesi dichiaranti di modificare e caricare automaticamente i dati nell’EFSA Data Collection Framework (DCF) per l’inclusione nell’EFSA Scientific Data Warehouse. Lo strumento è stato applicato per la prima volta durante il periodo di raccolta dei dati TSE del 2018. Pochi Stati membri hanno inviato i dati direttamente come file XML (eXtensible Markup Language) utilizzando il proprio sistema per il caricamento automatico dei dati nel DCF.
I dati inviati elettronicamente sono stati estratti dal database e ulteriormente elaborati e convalidati dall’EFSA per riassumere le informazioni ed elaborare le tabelle di sintesi presentate in questa relazione dell’UE (EUSR). Un riepilogo descrittivo dei dati segnalati è fornito a livello di Stati membri o aggregato a livello dell’UE e/o per tutti i paesi dichiaranti. Quando possibile, descrizioni e calcoli sono stati stratificati in base alle variabili disponibili, come il gruppo target di sorveglianza (animali sani macellati, animali abbattuti affetti da encefalopatia spongiforme bovina (BSE) o per le misure di controllo ed eradicazione della TSE, ecc.) o il tipo di sorveglianza (passiva vs attiva), paese, anno di campionamento (dal 2001 per i bovini e dal 2002 per i piccoli ruminanti), tipologia di caso (ovvero BSE classica (C-BSE), BSE atipica (H-BSE o L-BSE), scrapie classica (CS) o scrapie atipica (AS)), stato del gregge/mandria (infetto/non infetto), caso di riferimento e classe di età.
In totale, 1.181.934 bovini sono stati testati nel 2018 nell’UE. I test BSE si sono concentrati nei gruppi di animali a rischio (animali abbattuti d’emergenza (ES), animali con segni clinici all’ispezione ante mortem (AM) e capi morti (FS)) con quasi l’85% dei bovini testati. Il contributo maggiore è venuto dalla categoria FS con 932.049 bovini testati nel 2018. Altri 20.402 bovini sono stati testati dai quattro paesi dichiaranti non MS, senza casi segnalati. Mentre nel 2017 non sono stati segnalati casi di C-BSE in tutto il mondo, un caso di C-BSE è stato confermato in Scozia (Regno Unito) nel 2018: una bovina da carne di Aberdeen Angus di 65 mesi, nata dopo l’applicazione del divieto in materia di mangimi del 2001 a livello dell’intera UE (caso BARB). Vi sono stati anche tre casi di BSE atipica confermati in Francia: 2 L-BSE e 1 H-BSE, tutti in animali nati tra il 2001 e il 2010.
In totale, nel 2018 sono stati testati 463.514 piccoli ruminanti nell’UE: 325.386 pecore e 138.128 capre. Inoltre, 21.616 ovini e 334 caprini sono stati testati dai quattro paesi non MS. Negli ovini, nel 2018 sono stati segnalati 934 casi di scrapie nell’UE, un caso in più rispetto al 2017. 29 casi di scrapie negli ovini sono stati segnalati da due (Islanda e Norvegia) dei tre paesi dichiaranti non MS (Islanda, Nord Macedonia e Norvegia) che hanno testato 21.616 pecore. Casi di scrapie classica sono stati segnalati da sette Stati membri e da uno non membro: Bulgaria, Cipro, Grecia, Irlanda, Italia, Romania, Spagna e Islanda; mentre casi di scrapie atipica sono stati segnalati da 14 Stati membri e da uno non MS: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Norvegia.
La maggior parte dei casi riguardanti gli ovini (88,6%) sono stati segnalati da quattro paesi, vale a dire Grecia, Italia, Romania e Spagna, come avvenuto anche l’anno precedente.
In totale, 821 casi di ovini nell’UE erano CS (87,9%) e 113 erano AS (12,1%). Nei paesi non-MS sono stati segnalati 21 casi di CS dall’Islanda e 8 casi di AS dalla Norvegia. Negli ovini, il 22% (204) di tutti i casi segnalati nell’UE nel 2018 erano casi di riferimento, con una percentuale molto più elevata nei casi di AS (105/113: 93%) rispetto ai casi di CS (99/821: 12%). In totale, il 98% dei casi di CS negli ovini, segnalati nel 2018 e con genotipi noti, apparteneva ad animali in possesso di genotipi dei gruppi sensibili (NSP3, NSP3O, NSP4 o NSP5).
Nelle capre, nel 2018, sono stati segnalati 523 casi di scrapie nell’UE, con una riduzione del 7,8% rispetto al 2017, quando erano stati segnalati 567 casi. Questa riduzione è dovuta principalmente all’ulteriore diminuzione del numero di casi segnalati da Cipro (da 485 nel 2017 a 382 nel 2018). Casi di CS sono stati segnalati da sette Stati membri, vale a dire Bulgaria, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Romania e Spagna; mentre casi di AS sono stati segnalati da quattro Stati membri: Cipro, Grecia, Italia e Spagna. Le 334 capre testate da due non-MS (Islanda e Norvegia) sono risultate tutte negative. Dei 523 casi di scrapie caprina, 517 erano CS (98,9%, con Cipro che rappresentava il 73,7% dei casi) e sei erano AS. Nelle capre, solo l’8,4% di tutti i casi segnalati nell’UE nel 2018 erano casi di riferimento, similmente a quanto verificatosi nel 2017 (8,6%), con una percentuale più elevata di AS (6/6: 100%) rispetto ai CS (38/517: 7.3 %).
Attualmente, quella classica è ancora il tipo di scrapie più frequentemente segnalato nell’UE in entrambe le specie. Concentrandosi sugli ultimi 10 anni (2009-2018), si è verificato un significativo calo medio del 5% all’anno delle CS negli ovini e un aumento significativo nelle CS nelle capre del 4%. Nel 2018, l’attività di genotipizzazione di campioni casuali delle popolazioni ovine nazionali dell’UE è stata svolta da otto Stati membri. Dopo aver escluso Cipro, il 18,7% delle pecore genotipizzate casualmente possedeva ancora genotipi dei gruppi sensibili e tale percentuale saliva al 42,4% in Grecia e al 31,1% in Italia, i paesi con il terzo e il quarto più alto carico di lavoro nell’UE, rispettivamente. L’applicazione di un programma di sorveglianza triennale per la malattia del deperimento cronico (CWD) in sei Stati membri – Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia e Svezia – ha portato alla sperimentazione di 5.110 cervidi e alla conferma del primo caso di CWD nell’UE: un alce selvatico in Finlandia. L’attuazione della sorveglianza obbligatoria nei sei Stati membri è piuttosto eterogenea in termini di progettazione (numero e caratteristiche delle unità di campionamento primarie dichiarate (PSU)), numero di cervidi testati in generale e per PSU e distribuzione dei test per specie e gruppi target.
Il basso numero di cervidi testati per PSU e il targeting di animali per la maggior parte cacciati/macellati per il consumo umano (HSHC) possono aver portato ad una sensibilità del sistema di sorveglianza inferiore alle aspettative. Altri sei Stati membri – Austria, Danimarca, Ungheria, Italia, Spagna e Romania – hanno testato 3.075 cervidi, tutti con risultati negativi. Il 77,6% di tutti i cervidi analizzati sono stati testati in Romania. La Norvegia ha proseguito il programma intensivo di test su cervidi selvatici e in cattività testando 33.037 animali nel 2018, principalmente renne semi-domestiche (36,4%), seguite da cervi selvatici (23,5%) e alci selvatici (20,1%), principalmente cacciati/ macellati per il consumo umano, portando alla rilevazione di sei casi di renne positive e un caso di alce. Un totale di 105 animali di altre specie sono stati testati dalla Finlandia (99) e dall’Estonia (6): 13 procioni (Nyctereutes procyonoides), 59 visoni americani (Neovison vison) e 33 volpi (genere Vulpes). Nessuno di loro è risultato positivo.
The European Union summary report on surveillance for the presence of transmissible spongiform encephalopathies (TSE) in 2018
European Food Safety Authority (EFSA)
doi: 10.2903/j.efsa.2019.5925