Future Learn è una piattaforma che mette a disposizione corsi on-line, cosiddetti MOOC (Massive Open Online Courses), di diverse categorie tra cui tematiche di interesse per il settore agro-alimentare o veterinario.
In quasi tutti i corsi c’è la possibilità di accedere in forma gratuita o avanzata. La scelta può essere fatta in qualsiasi momento, anche alla fine del corso. La differenza tra i due metodi sta nell’accesso ai test finali e al certificato finale di partecipazione o di livello raggiunto se previsto.
“FARM 2 FORK Sustainable Agriculture In A Changing Environment” è un corso on line gratuito destinato ai ragazzi di età compresa tra i 16 e i 22 anni, ossia al triennio delle scuole superiori e lauree triennali.
L’obiettivo è far capire ai ragazzi quali siano le problematiche legate alla produzione di cibo di origine animale e come vengono monitorate dalla EU. Il risultato atteso è fornire una serie di spunti utili per compiere scelte consapevoli, sia come consumatori, sia per indirizzare percorsi formativi o di carriere professionali.
Il MOOC è co-finanziato da un progetto EIT FOOD in cui alcuni partner industriali e centri di ricerca si sono consorziati per promuovere la cultura e la ricerca nel settore dell’alimentazione (eit.europa.eu/eit-community/eit-food, dove è possibile trovare tutti i progetti di ricerca in corso). I partner di questo MOOC sono la Queen’s University di Belfast e l’Università degli Studi di Torino, con il contributi dell’Associazione Italiana Allevatori, DSM (azienda che si occupa di nutrizione, salute e materiali) e Analytics Engines (azienda che si occupa di analisi di dati).
Il corso si svolge in 4 settimane con un impegno di 3 ore a settimana. In ciascuna settimana vengono svolti argomenti diversi tutti correlati agli alimenti sia di origine animale e in piccola parte vegetale. Il corso settimanale prevede tre brevi video introduttivi, ciascuno seguito da due case studies: uno riferito alle realtà del sud Europa (di dei partner Italiani) e un altro alla realtà del nord Europa (di competenza dell’altro partner universitario), e da una investigation cioè un’attività per lo studente al fine di approfondire l’argomento trattato.
Struttura del Corso:
PRIMA SETTIMANA: WATER SOIL AND PLANT HEALTH
I tre moduli prevedono:
– SOIL —> principali inquinanti presenti nel suolo che possono impattare sulle produzioni animali e quindi sugli alimenti che ne derivano (es. presenza di metalli), microorganismi, parassiti e, infine, la possibile presenza di farmaci nelle deiezioni degli animali.
– WATER —> principali inquinanti presenti nelle acque: diossine, Hg, fertilizzanti (es. perclorati PFAS), perturbatori endocrini (es. TBT tributiltina, un antifungino usato per le barche), microorganismi.
– PLANT —> a cura della Queen’s University.
SECONDA SETTIMANA: ANIMAL HEALTH AND WELFARE
In questo caso ci siamo avvalsi della collaborazione della Associazione Italiana Allevatori, che è uno dei partner del progetto.
I tre moduli prevedono:
– ANIMAL FEED —> utilizzo di additivi alimentari allo scopo di ridurre l’utilizzo dei farmaci in allevamento, soprattutto degli antibiotici utilizzati nel passato anche come promotori di crescita (BAN EU 2006).
– PREVENTION AND BIOSECURITY —> in cui vengono illustrate le misure che vengono poste in atto nel controllo degli alimenti nelle prime fasi della loro produzione, quindi atte ad assicurare la salute degli animali in allevamento con particolare riguardo alle malattie di natura infettiva.
– ANIMAL WELFARE —> vengono esposte le principali criticità relative alla buona gestione e al rispetto del benessere animale in allevamento, considerandone anche la relazione con la saluta “fisica” degli animali stessi che si riflette quindi per conseguenza sul consumatore.
TERZA SETTIMANA: FOOD SAFETY AND HUMAN HEALTH
Anche in questo caso abbiamo lavorato in collaborazione con l’AIA.
I tre moduli:
– CONTROL OF CONTAMINANTS AND DRUG RESIDUES IN FOOD —> qui viene data allo studente una visione sugli organi e della legislatura che in ambito europeo e nazionale si occupano del controllo degli alimenti di origine animale, di come vengono organizzati e da chi vengono messi in atto i piani per il controllo dei residui di farmaci e di contaminati;
– ENSURING PATHOGENS FREE FOOD —> si porta a conoscenza dello studente quali siano i principali patogeni che possono essere presenti negli alimenti di origine animale e delle condizioni in cui questi possono riprodursi e crescere nel cibo;
– PROCESSING AND DECONTAMINATION —> a cura della Queen’s University.
QUARTA SETTIMANA: CLIMATE CHANGE RELATED TO FOOD SECURITY
Tutto a cura della Queen’s University
– EFFECT OF CLIMATE CHANGE ON WATER
– EFFECT OF CLIMATE CHANGE ON SOIL
– EFFECT OF CLIMATE CHANGE ON PLANT AND ANIMAL HEALTH
Il MOOC è uno strumento nuovo a disposizione di ciascuno di noi. Offre la possibilità di avere delle basi su qualsiasi argomento ci possa interessare, con il vantaggio di organizzare le lezioni con i tempi che decidiamo noi. Ma soprattutto permette di confrontarci con persone di ogni parte del mondo, con formazione e sensibilità diversa dalla nostra, permette di offrire strumenti a persone che per svariati motivi difficilmente avrebbero la possibilità di frequentare questi corsi. Questa è sicuramente una risorsa da sfruttare, sia per ampliare le conoscenze accedendo a MOOC di argomenti che ci possono interessare, sia per la comunità scientifica per divulgare al di fuori del mondo accademico i risultati degli studi e la loro utilità, fornendo argomenti referenziati e supportati dai risultati della ricerca scientifica.