FEFAC, che rappresenta l’industria europea dei mangimi, ha pubblicato la sua relazione annuale 2016-2017. Il periodo 2016-2017 segna l’ultimo anno della presidenza di Ruud Tijssens, che nella prefazione descrive il suo termine come il punto in cui l’industria europea dei mangimi si è manifestata come parte della soluzione per affrontare le sfide sociali con la pubblicazione del “2030 Feed Industry Vision”. In una seconda prefazione, il presidente della FEFAC, Nick Major appena eletto, punta sull’accresciuto reddito delle aziende agricole attraverso la Politica Agricola Comune come condizione preliminare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

La relazione annuale 2016-2017 fornisce una panoramica dell’azione e del posizionamento della FEFAC sugli argomenti più pertinenti relativi all’industria europea dei mangimi nell’ultimo anno. Questo include il ruolo dell’alimentazione animale nella lotta contro la resistenza agli antimicrobici, il lancio di un progetto di benchmarking sulla sicurezza alimentare, la funzione economica circolare dell’industria mangimistica per ridurre lo spreco alimentare e il progresso delle FEFAC Soy Sourcing Guidelines per eliminare la deforestazione illegale dalla filiera della soia. La sezione centrale contiene una selezione completa delle statistiche del 2016 relative alla produzione di mangimi composti.

 

Fonte: FEFAC