EFSA ha sviluppato nuovi metodi e strumenti per individuare e definire i rischi emergenti legati al cambiamento climatico
I cambiamenti climatici pongono sfide significative alla sicurezza alimentare mondiale. I cambiamenti a lungo termine di temperatura, umidità, precipitazioni e frequenza degli eventi meteorologici estremi stanno già influenzando le pratiche agricole, la produzione agricola e la qualità nutritiva delle colture alimentari. La sensibilità dei germi, dei microrganismi potenzialmente tossici e di altri organismi nocivi ai fattori climatici indica che il cambiamento climatico ha il potenziale di influenzare la comparsa e l’intensità di alcune malattie veicolate da alimenti. Inoltre condizioni mutevoli possono favorire l’insediamento di specie esotiche invasive, dannose per la salute delle piante e degli animali. Il riscaldamento dell’acqua di mare in superficie e l’aumento dell’apporto di nutrienti porta alla proliferazione di alghe tossiche che provocano la contaminazione dei frutti di mare.
Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’EFSA ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali e la qualità nutrizionale rispetto ai cambiamenti climatici. L’approccio – detto CLEFSA (“Il cambiamento climatico come motore dei rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante, degli animali e la qualità nutrizionale”) – è descritto in un nuovo rapporto, che include ‘schede di valutazione’ che caratterizzano i possibili effetti che il cambiamento climatico potrebbe avere su una ampia serie di questioni relative alla sicurezza degli alimenti.
Entro il 2020 verrà organizzato un seminario online sui risultati del progetto.
Hanno partecipato esperti delle seguenti organizzazioni e istituzioni e coordinatori di progetti internazionali in materia: Organizzazione Mondiale per la Salute Animale, Centro Europeo per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, progetto EuroCigua, programma GlobalHAB, Agenzia Europea per l’Ambiente, Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura, Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, Centro Comune di Ricerca, Università della California, Università di Firenze, Programma Ambientale delle Nazioni Unite, Organizzazione Mondiale della Sanità, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Attività
Le valutazioni scientifiche del rischio e altre consulenze scientifiche dell’EFSA coprono un ampio spettro di settori correlati alla catena alimentare. Alcune di queste aree sono interessate dai cambiamenti climatici, in particolare la salute delle piante, la salute degli animali, i rischi biologici e i contaminanti.
Salute delle piante e degli animali
Si definisce specie esotica – costituita da animali, piante o microorganismi – una specie introdotta a seguito di attività umana in un’area che la specie non avrebbe potuto raggiungere autonomamente. Le specie esotiche invasive possono creare seri problemi quando fanno il proprio ingresso in nuovi territori, come ad esempio i parassiti in agricoltura o i vettori di malattie nella zootecnia. Il cambiamento climatico è uno dei diversi fattori (altri includono la globalizzazione del commercio, la crescita del turismo) che contribuiscono alla loro diffusione e mutazione.
Il cambiamento climatico è un fattore determinante per la comparsa di nuovi organismi nocivi ai vegetali e per l’aumento dei rischi derivanti da organismi già noti. Nel 2011 l’EFSA ha tenuto un colloquio scientifico sulle interazioni tra nocivi alle piante e cambiamenti globali, che ha esaminato i cambiamenti climatici come motore dei rischi emergenti per la salute delle piante. I nostri scienziati hanno trovato evidenze che il cambiamento climatico è stato un fattore che ha portato alla comparsa di diversi rischi da organismi nocivi alle piante. Per esempio abbiamo concluso che la lumaca mela costituisce una minaccia per le zone umide dell’Europa meridionale, con eventi meteorologici estremi e inondazioni (influenzate dai cambiamenti climatici) che aumentano la diffusione naturale di questo parassita attraverso fiumi e canali.
Nuovi parassiti possono arrivare anche a causa del movimento climatico di organismi portatori dimalattie (soprattutto insetti e uccelli) noti come vettori. Ad esempio una valutazione del 2013 ha esaminato i rischi posti dai virus trasmessi alle piante dalla mosca bianca a foglia d’argento. I nostri scienziati hanno costruito modelli predittivi sull’area di potenziale insediamento e diffusione nelle condizioni attuali e in uno scenario di cambiamento climatico di +2°C. I responsabili politici possono utilizzare questi risultati per definire misure di controllo e di adattamento.
I vettori trasmettono malattie e virus anche agli animali con conseguenze dannose per il bestiame e la fauna selvatica. I moscerini pungenti del genere Culicoides sono portatori della febbre catarrale, una malattia virale che colpisce ovini, caprini, bovini e cervi. Vi sono prove che i moscerini siano avanzati verso nord sino all’Europa meridionale dall’Africa a causa dell’aumento dell’umidità e della temperatura legati al riscaldamento globale. I movimenti delle mosche che succhiano sangue, delle zanzare e delle zecche sono responsabili della diffusione della dermatosi nodulare bovina dal Medio Oriente all’Europa sudorientale. La temperatura e l’umidità sono fattori chiave per l’abbondanza di questi vettori e per il rischio di una loro ulteriore diffusione.
Nel loro lavoro sulla salute delle api gli scienziati dell’EFSA hanno avviato azioni tese a sviluppare un modello per valutare i rischi per le colonie di api da esposizione ai pesticidi in diversi scenari multifattoriali e congiunti di stress, compresa l’influenza del clima sulle colonie di api mellifere. Il modello aiuterà a chiarire l’importanza relativa dei diversi fattori di stress, ad esempio, come cambia l’impatto di un pesticida sulla salute delle colonie con il cambiamento climatico. La raccolta di dati (compresi quelli sul clima) affianca lo sviluppo del modello.
Malattie
La trasmissione di infezioni o malattie tra gli animali e l’uomo (“malattie zoonotiche“) è una delle principali fonti di rischi per la sicurezza alimentare. Fattori ambientali come la temperatura, le precipitazioni, i livelli di umidità e il suolo possono contribuire a spiegare la distribuzione e la sopravvivenza di batteri come Salmonella e Campylobacter. La presenza di norovirus (in inglese “winter vomiting bug”) nelle ostriche derivante dal ruscellamento delle acque di scarico a sua volta causato da forti piogge e inondazioni può anche essere legata alla crescente frequenza di eventi meteorologici estremi derivanti dai cambiamenti climatici.
Contaminanti
Le valutazioni dell’EFSA sui contaminanti ambientali comprendono diverse tossine naturali prodotte da funghi e plancton. L’aumento della presenza di queste tossine e/o la loro comparsa in nuove località geografiche è stato in alcuni casi connesso ai cambiamenti climatici.
Alcune specie di funghi producono sostanze chimiche chiamate micotossine, alcune delle quali possono essere altamente tossiche. Esse possono influire sulla salute delle piante infette ed entrare nella catena alimentare attraverso colture alimentari e mangimi contaminati (cereali, legumi, frutta a guscio). La temperatura e l’umidità sono fattori importanti che influenzano la crescita fungina, l’infezione delle colture e la tossicità delle micotossine. Il cambiamento climatico è considerato una delle cause dei recenti cambiamenti nella presenza di micotossine in Europa.
Per esempio le aflatossine sono micotossine cancerogene prodotte da due specie di Aspergillus, un fungo che si trova in zone caratterizzate da clima caldo e umido. L’aumento delle temperature e dell’umidità legato ai cambiamenti climatici ha probabilmente contribuito alla comparsa delle aflatossine nell’Europa meridionale all’inizio degli anni 2000 e alla loro costante diffusione verso nord da allora. Nel 2012 l’EFSA ha contribuito a sviluppare uno strumento per prevedere la produzione e la diffusione delle aflatossine nel mais, nel grano e nel riso in diversi scenari di cambiamento climatico. Inoltre le micotossine sono spesso presenti in natura nelle miscele, interagendo potenzialmente e aumentando i rischi per gli animali e gli esseri umani. I nostri scienziati coadiuvano la ricerca per aiutare a sviluppare approcci flessibili nella modellizzazione della valutazione del rischio per le miscele di micotossine. Ciò include lo studio dell’impatto delle variabili ambientali legate al cambiamento climatico (ad esempio temperatura, attacco di organismi nocivi, disponibilità di nutrienti) sulla produzione di micotossine e sulla loro presenza negli alimenti.
Le variabili climatiche hanno anche un enorme impatto sulla disponibilità di fitoplancton. Queste microscopiche alghe marine e d’acqua dolce sono un pilastro della dieta di molti pesci e di altre forme di vita marina. Alcuni di esse, tuttavia, possono essere altamente tossiche e portare all’avvelenamento dei frutti di mare. Una di queste è la ciguatera, che tipicamente vive nelle aree tropicali. Dal 2008 si sono verificati diversi focolai di avvelenamento del pesce da ciguatera in Spagna (Isole Canarie) e in Portogallo (Madeira) aventi come probabile causa il cambiamento climatico. L’EFSA coadiuva i partner nazionali che stanno raccogliendo dati sui fattori ambientali (aumento della temperatura e della salinità) che influenzano la tossicità della ciguatera e sviluppando modelli per prevederne la fioritura, l’accumulo nei pesci e i futuri focolai utilizzando diversi scenari climatici. Inoltre un aumento dei batteri marini indigeni come il Vibrio, che può produrre tossine nei molluschi, può essere dovuto all’aumento dei livelli di acque marine e delle temperature.
I cianobatteri sono batteri di origine naturale che prosperano sulle superfici d’acqua dolce e marina. Vantano una serie di proprietà nutrizionali e sono utilizzati come integratori alimentari “naturali”. Hasnno tuttavia anche proprietà tossiche il cui aumento è previsto a causa del riscaldamento globale e di altri fattori ambientali come la disponibilità di nutrienti.
Il progetto CLEFSA
Il progetto sul “cambiamento climatico come motore dei rischi emergenti per la sicurezza di alimenti e mangimi, la salute delle piante, la salute degli animali e la qualità nutrizionale” (CLEFSA) è durato dal 2018 al 2020 ed ha contribuito a capitalizzare le nostre precedenti esperienze nella valutazione dei rischi legati al cambiamento climatico e il lavoro delle nostre consolidate reti con partner nazionali e internazionali, la comunità scientifica e altri portatori di interesse sui rischi emergenti e i loro fattori trainanti. Ha inoltre esaminato le questioni emerse nel contesto del processo di individuazione dei rischi emergenti da parte dell’EFSA.
Il progetto CLEFSA mirava a sviluppare metodi e strumenti per individuare e definire i rischi emergenti legati al cambiamento climatico mediante:
- la previsione a lungo termine dei molteplici rischi emergenti utilizzando scenari di cambiamento climatico;
- la scansione dell’orizzonte e il crowdsourcing (contributi volontari dal pubblico) per raccogliere segnali da una varietà di fonti di informazione;
- l’allargamento della rete delle conoscenze agli esperti delle agenzie internazionali dell’UE e dell’ONU;
- la progettazione di strumenti di “analisi decisionale basata su più criteri” per definire i rischi in materia di sicurezza degli alimenti, sicurezza dei mangimi, salute delle piante, salute degli animali e qualità nutrizionale in genere.
La rete CLEFSA includeva esperti provenienti da istituzioni internazionali dell’UE e delle Nazioni Unite e coordinatori di importanti progetti UE che si occupano di cambiamenti climatici. Il gruppo ha contribuito all’individuazione di questioni emergenti e alla progettazione dello strumento di analisi decisionale basata su più criteri. L’EFSA aveva già utilizzato criteri per l’individuazione dei rischi emergenti e li aveva adattati allo specifico motore del cambiamento climatico.
- Clicca qui per scaricare la relazione sui risultati del progetto CLEFSA: Climate change as a driver of emerging risks for food and feed safety, plant, animal health and nutritional quality
Fonte: EFSA