Dall’inizio del 2021, tutti i 4.300 allevamenti di Valio si impegnano a rispettare i criteri di sostenibilità dell’azienda. Ogni allevamento che fornisce latte a Valio riceverà ora un bonus di sostenibilità di due centesimi al litro. Per ricevere il bonus, l’azienda deve praticare la sanità preventiva sugli animali e il monitoraggio sistematico del benessere animale.

Dal 2018 Valio, azienda finlandese produttrice di prodotti lattiero-caseari, ha erogato un bonus di sostenibilità agli allevamenti impegnati ad intraprendere azioni volontarie per migliorare il benessere degli animali. Circa il 98% del latte che Valio ha lavorato nel 2020 proveniva da aziende che hanno ricevuto un bonus di sostenibilità. Dall’inizio del 2021, tutti gli allevamenti che forniscono latte a Valio soddisfano tali criteri di sostenibilità.

Il programma di sostenibilità richiede che le aziende agricole adottino misure per migliorare il benessere delle vacche oltre a quanto richiesto dall’Animal Welfare Act. Un veterinario effettua una visita sanitaria presso l’azienda almeno una volta all’anno per valutare il benessere degli animali e le pratiche in uso nell’allevamento, e per fissare gli obiettivi dell’azienda per l’anno successivo. Gli obiettivi e le misure correttive sono registrati nel Naseva, il registro sanitario centralizzato per gli allevamenti di bovini finlandesi. Altri requisiti per ricevere il bonus di sostenibilità includono il trattamento regolare dei piedi e l’uso di anestetici, sedazione e sollievo dal dolore durante il disbudding, ovvero la rimozione dei bottoni corneali nei vitelli. I criteri di sostenibilità richiedono anche che le nuove stalle debbano essere stalle a stabulazione libera che consentano alle vacche di muoversi liberamente.

Il benessere degli animali è un prerequisito per la nostra attività, sia dal punto di vista etico sia dal punto di vista della redditività. Le vacche ben curate sono più sane e produttive, e producono latte di alta qualità“, afferma Ilkka Pohjamo, SVP Valio.

Prendersi cura del benessere degli animali è la cosa più importante ed è una cosa ovvia per noi allevatori. Con il programma di sostenibilità, tutte le aziende sono ora in condizioni di parità tra loro e sono tutte impegnate utilizzando un metodo comune ed un veterinario indipendente e imparziale che monitora continuamente il benessere delle bovinee riferisce i risultati a Naseva“, osserva Kati Montonen, un produttore di latte di Pertunmaa, Finlandia meridionale. I Montonen hanno investito nell’offrire alle loro bovine l’accesso quotidiano e tutto l’anno all’aperto e nello svezzamento dei vitelli con tecniche alternative.

Lo sviluppo del programma di sostenibilità di Valio continua

L’incremento della sostenibilità della produzione di latte è uno sforzo continuo in Valio. Insieme al benessere degli animali, il fulcro dello sviluppo del programma di sostenibilità include l’azzeramento delle emissioni di carbonio dalla produzione di latte.

In futuro, il nostro obiettivo sarà aumentare il pascolo e l’attività all’aperto tutto l’anno. Attualmente, il pascolo di uno o più gruppi di animali si verifica in circa il 70% delle aziende. Continueremo inoltre gli sforzi per ridurre le emissioni dalla produzione di latte con molte misure specifiche per gli allevamenti, come il carbon farming e la produzione di biogas dal letame bovino. Le misure che saranno adottate negli allevamenti di Valio avranno un grande impatto sulla sostenibilità della produzione lattiero-casearia finlandese; infatti, circa l’80% del latte finlandese viene prodotto negli allevamenti di Valio. Ecco perché i nostri sforzi sono così efficaci“, afferma Pohjamo.

Fonte: Valio