E’ iniziato oggi 4 alle 8.45 a Villa d’Este di Cernobbio, per concludersi domenica 6 settembre (alle ore 14:00), la quarantaseiesima edizione del nostro annuale Forum: “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.
Missione ed ambizione del Forum sono quelle di offrire alla classe dirigente internazionale ed italiana un’occasione di approfondimento serio e qualificato supportato da analisi e ricerche, sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici, sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i Paesi.
Per il settimo anno consecutivo The European House – Ambrosetti è stata nominata anche nel 2020 primo Think Tank privato italiano, tra i primi 10 in Europa, tra i primi 20 al mondo e nei primi 100 più apprezzati Think Tank indipendenti su 8.248 a livello globale, nell’edizione 2019 del Global Go To Think Tanks Report dell’Università della Pennsylvania, attraverso una survey indirizzata a 70.000 leaders di imprese, istituzioni e media, in oltre 100 Paesi nel mondo. Coerentemente con questo riconoscimento, durante il Forum verranno presentate molte analisi e ricerche da noi realizzate.
La decisione di mandare in onda comunque il Forum è stata presa solo dopo il chiarimento del quadro pandemico, il via libera del Governo italiano a realizzare iniziative seminariali e l’apertura della sede fisica di Villa d’Este, che è operativa dal 18 giugno. I noti vincoli sanitari della crisi pandemica ancora in corso ci obbligano a riconfigurare e a ridefinire le modalità di realizzazione dell’iniziativa. Sarà una iniziativa phygital (in parte fisica ed in parte digitale) con un hub centrale nella sede storica di Villa d’Este e, collegati a questo, altri hub in altre sedi in Italia, in Europa e
nel resto del Mondo. Non si tratterà di una videoconferenza tradizionale ma sarà un’esperienza immersiva totalmente nuova e diversa: attraverso degli ologrammi verrà simulata una partecipazione reale e consentita l’interazione con gli ospiti fisicamente presenti in sala.
Il programma del Forum prevede lo sviluppo dei seguenti temi:
- Il mondo dopo la pandemia: sfide globali ed impatti sull’economia
– Messaggio di Papa Francesco.
– Lo scenario mondiale per un futuro migliore: intervento dell’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite Bank Ki-moon, in video conferenza da Seoul. - Geopolitics in the Post-COVID Era: Towards a New Balance of Powers? Intervento di Kishore Mahbubani in video conferenza da Singapore.
- China’s Path Towards Global Leadership After Coronavirus: intervento di Yi Gang in video conferenza da Pechino.
- India’s Priorities for Foreign Policy in and Beyond Asia: intervento di Subrahmanyam Jaishankar in video
conferenza da Nuova Dehli. - Le sfide per l’Europa: intervento di Emmanuel Macron in video conferenza da Parigi.
- Russia’s Recipe to Strengthen Its Economic Resilience in the Post-COVID Context: intervento del Ministro dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa, Denis Manturov, in video conferenza da Mosca.
- Intervento del Presidente del Consiglio Presidenziale e Primo ministro del Governo di Accordo Nazionale
della Libia, Fayez al-Serraj. - Intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio.
- Quarta edizione della Peres Heritage Initiative
– Si tratta di un progetto ideato da The European House – Ambrosetti per ricordare Shimon Peres, grande statista della nostra era e grande contributore del nostro Forum al quale ha partecipato per ben 24 edizioni. I premiati di questa edizione sono Chiara Cecchini, Olga Dubey e Lex Hoefsloot. - Le buone notizie di cui il mondo ha bisogno:
– Dibattito tra Andrew McAfee (in video conferenza da Cambridge, MA), Helle Thorning-Schmidt (in video conferenza da Londra) e Peter Brabeck-Letmathe. - Oggi il mondo di domani – Sviluppi scientifici e tecnologici: Dibattito tra Ilaria Capua (in video conferenza dalla Florida), Vanessa Evers (in video conferenza da Singapore), Fabiola Gianotti, Brad Smith (in video conferenza da Redmond).
- Il quadro economico: Dibattito tra Laura D’Andrea Tyson (in video conferenza dalla California), Linda Yueh, Nouriel Roubini (in video conferenza da New York), Lars-Hedrick Röller.
- Country Focus USA: Dibattito tra Thomas Friedman, John Bolton, Tom Ridge, Hillary Rodham Clinton (in video conferenza dagli Stati Uniti).
Sabato 5 settembre
- L’Agenda per cambiare l’Europa; modera Enrico Letta
– Intervento del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
– Intervento del Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea (2019-2024) responsabile per il Green Deal Europeo Frans Timmermans, in video conferenza da Bruxelles.
-Intervento dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza e Vicepresidente della Commissione Europea Josep Borrell.
– Aggiornamento sulle negoziazioni Brexit: intervento di Michel Barnier in video conferenza da Bruxelles.
– Competitività e attrattività dell’Unione Europea nell’era post Covid-19.
– Dibattito tra Mario Monti (in video conferenza da Milano) e Mariya Gabriel (in video conferenza da Sofia).
– Misure politiche a sostegno delle economie europee.
– Dibattito tra Geert Wilders, Jörg Kukies, Bruno Le Maire, Nadia Calviño (in video conferenza da Madrid), Klaus Regling e Paolo Gentiloni. - La nuova era Green: implicazioni per l’economia
– Dibattito tra Amparo Moraleda, Adair Turner (in video conferenza da Londra) e Li Yan (in video conferenza dalla Cina). - La resilienza delle città nell’era del Covid – Milano e Berlino
– Dibattito tra Michael Müller, Sindaco di Berlino (in video conferenza da Berlino) e Giuseppe Sala, Sindaco di Milano (in video conferenza da Milano). - Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.
Domenica 6 settembre
- L’Agenda per l’Italia
– Il Paese che vorrei – Il punto di vista dell’opposizione.
– Intervento di Matteo Salvini. - Competitività e crescita
– Intervento del già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini.
– Intervento del già Primo Ministro della Finlandia Esko Aho.
– Intervento del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. - Giustizia e Sicurezza
– Intervento del già Ministro della Giustizia Paola Severino.
– Intervento del già Ministro dell’Interno Roberto Maroni.
– Intervento del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese.
– Intervento del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. - Istruzione, innovazione, ricerca e tecnologia
– Intervento del già Ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti Corrado Passera
– Intervento del già Commissario Europeo Viviane Reding.
– Intervento del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano. - Lavoro
– Intervento del già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con delega alle pari opportunità Elsa Fornero – – Intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo. - Infrastrutture
-Intervento del Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Carlo Cottarelli, in video conferenza da Torino. – Intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. - Economia e Finanza – Intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri.
Come di consueto, nel corso dei lavori saranno presentate diverse ricerche e analisi realizzate da The European House – Ambrosetti. L’elenco delle ricerche e analisi non è esaustivo e potrà subire variazioni fino alla messa in onda del Forum:
- Un’analisi comparativa sui principali indicatori macroeconomici delle maggiori economie rielaborata da The European House – Ambrosetti sulle previsioni di 20 istituti finanziari internazionali;
- Circular Europe. Come gestire con successo la transizione da un mondo lineare a uno circolare – realizzata in collaborazione con Enel e con il contributo scientifico di Fondazione Enel;
- Lo sviluppo della banda ultra larga in Italia. Prospettive, assetti organizzativi e linee d’azione – realizzata su incarico di Tim;
- L’impatto del Cloud Computing sul Sistema Paese e sul modo di fare impresa in Italia – realizzata in collaborazione con Microsoft;
- 5^ Edizione – Global Attractiveness Index: il termometro dell’attrattività di un Paese – realizzata in collaborazione con Aviva Italia, Toyota Material Handling Italia e Philip Morris Italia;
- Il ruolo chiave delle multiutility per il rilancio sostenibile dei territori italiani – realizzata in collaborazione con A2A;
- Il futuro dell’industria italiana tra resilienza, rilancio dopo la crisi sanitaria globale e competitività di lungo periodo – realizzata in collaborazione con Fondazione Fiera Milano;
- H2 Italy 2050: una filiera nazionale dell’idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell’Italia – realizzata in collaborazione con Snam;
- Rilanciare l’Italia. Le 8 proposte del Club The European House – Ambrosetti;
- Gli interventi di miglioramento del sistema giudiziario e la lotta alla corruzione per favorire un ambiente pro-business e l’attrattività dell’Italia – realizzata nell’ambito delle attività del Club The European House – Ambrosetti;
- Lettera Club The European House – Ambrosetti “La risposta dell’UE alle conseguenze socio-economiche della crisi pandemica da Covid-19”;
- Ambrosetti Club Economic Indicator – Terza rilevazione 2020 sulle prospettive economiche dell’Italia, sull’occupazione e sugli investimenti delle imprese.
La natura eccezionale di questa fase storica consentirà la presenza fisica, evitando assembramenti, di un numero molto più ristretto che in passato di partecipanti e di giornalisti. Per consentire anche ai media non presenti fisicamente di dare copertura al Forum:
- verranno organizzate continue interviste in video conferenza da Cernobbio e/o dagli altri hub collegati per i giornalisti che non potranno essere presenti fisicamente sia con i relatori presenti in loco sia con i relatori collegati da remoto;
- verranno organizzate conferenze stampa sia con i relatori presenti in loco sia con i relatori collegati da remoto e garantiremo la possibilità alle redazioni di seguirle da remoto;
- alcune sessioni del Forum saranno aperte ai media che potranno seguirle in Sala Stampa, se presenti in loco, o direttamente dalle redazioni.
Le modalità di svolgimento delle attività dedicate ai giornalisti non presenti fisicamente a Villa d’Este sono indicate nelle linee guida riportate sul sito http://www.ambrosetti.eu/media-relations/cartella-stampa.
I lavori si svolgeranno, come da tradizione, a porte chiuse.
Fonte: The European House – Ambrosetti