Prendere decisioni sulla fine della vita animale è una pratica comune ma non è moralmente neutrale. La fine della vita animale è legata a molte domande e preoccupazioni sociali ed etiche. Domande come: quanto tempo dobbiamo continuare a trattare un animale prima di ucciderlo? O se potrebbe essere lecito uccidere singoli animali per il benessere della mandria o per la sopravvivenza delle generazioni future. Questo volume intende portare l’attenzione sulle molte questioni relative alla fine della vita animale. I capitoli mostrano come la pluralità di opinioni sulla soppressione degli animali sia legata a presupposti morali, fornendo una panoramica sui punti di vista etici sulla questione. Il libro contiene inoltre una serie di studi applicati sulle questioni etiche connesse all’uccisione di animali in varie pratiche tra cui allevamento, sperimentazione animale, animali da compagnia, gestione della fauna selvatica, pesca e piscicoltura. Questi capitoli possono aiutare studenti, veterinari, scienziati, responsabili politici e molti altri professionisti che lavorano con gli animali ad ottenere facilmente una buona panoramica delle questioni in gioco e contribuire a decisioni responsabili per quanto riguarda la fine della vita animale.