Seconda relazione congiunta ECDC/EFSA/EMA sull’analisi integrata del consumo di agenti antimicrobici e la presenza di resistenza antimicrobica nei batteri provenienti da esseri umani e animali da produzione alimentare
Abstract
La seconda relazione congiunta ECDC/EFSA /EMA sull’analisi integrata del consumo di antimicrobici (AMC) e la antibiotico resistenza (AMR) nei batteri provenienti dagli esseri umani e dagli animali che producono cibo, ha riguardato i dati ottenuti dalle reti di sorveglianza delle agenzie a livello europeo per il periodo 2013-2015 . La AMC in entrambi i settori, espressa in mg/kg di biomassa stimata, è stata confrontata a livello nazionale ed europeo.
In entrambi i settori sono state osservate variazioni sostanziali tra i Paesi. I dati stimati sulla AMC per i suini e il pollame sono stati utilizzati per la prima volta. Sono state applicate analisi univariate e multivariate per studiare le associazioni tra AMC e AMR. Nel 2014, l’AMC medio è stato più elevato negli animali (152 mg/kg) rispetto agli uomini (124 mg/kg), ma l’opposto è stato applicato all’AMC mediano (67 e 118 mg/kg, rispettivamente).
In 18 dei 28 paesi presi in considerazione, la AMC era più bassa negli animali che negli esseri umani. Analisi univariate hanno dimostrato associazioni statisticamente significative (p <0,05) tra AMC e AMR per floroquinoloni ed Escherichia coli in entrambi i settori, per cefalosporine di terza e quarta generazione e E. coli negli esseri umani, e per le tetracicline e polimine e E. Coli negli animali.
Negli esseri umani vi era un’associazione statisticamente significativa tra AMC e AMR per i carbapenemi e le polimine nella Klebsiella pneumoniae. Il consumo di macrolidi negli animali è stato significativamente associato alla resistenza al macrolide nei Campylobacter coli negli animali e negli esseri umani. Le analisi multivariate hanno fornito un approccio unico per valutare i contributi della AMC nell’uomo e negli animali e della AMR nei batteri dagli animali e dagli esseri umani. Le analisi multivariate hanno dimostrato che la resistenza alla cefalosporina di terza e quarta generazione e quella al floroquinolone in E. coli da parte degli esseri umani era associata a corrispondente AMC nell’uomo, mentre la resistenza ai floroquinoloni in Salmonella spp. e Campylobacter spp. dagli esseri umani era correlata al consumo di floroquinoloni negli animali. Questi risultati suggeriscono che, da una prospettiva “One-health”, esiste un potenziale in entrambi i settori per sviluppare ulteriormente l’uso prudente di antimicrobici e ridurre di conseguenza l’AMR.
© 2017 European Centre for Disease Prevention and Control, © European Food Safety Authority and
© European Medicines Agency. EFSA Journal published by John Wiley and Sons Ltd on behalf of European Food Safety Authority.
Parole chiave: consumo di antibiotici, antibiotico resistenza, salute pubblica, animali da reddito, analisi ecologica, regressione logistica,
Richiedente: European Commission
Numero della domanda: EFSA-Q-2016-00029
Per la lettura integrale del documento: ANTIBIOTICO RESISTENZA