SEMINARIO RUM&N e RUMINANTIA
“Il bilancio azotato nella vacca da latte: eccessi e carenze e loro ripercussioni su produzione, salute, fertilità ed ambiente”
Il seminario si propone di analizzare i fattori nutrizionali che condizionano un efficiente utilizzo dell’azoto della razione al fine di ottimizzare la disponibilità di proteina metabolizzabile e il bilanciamento degli aminoacidi evitando carenze ed eccessi dannosi per la salute, la fertilità e l’ambiente.
Data: 20 Aprile 2017
Luogo: Cremona Palace Hotel (Best Western), Via Castelleone 62-Costa S.Abramo, Castelverde(CR), tel 0372471374
Durata: 10.00-16.00
Interventi
- 10.00 Chairman: Ermanno Melli – CTO RUM&N Sas
- 10.15 Alessandro Fantini – Direttore di RUMINANTIA: Introduzione.
- 10.30 Andreas Foskolos – Aberystwyth University (UK): Bilancio ed efficienza dell’Azoto nella bovina da latte.
- 12.00 Andrea Vitali – Università della Tuscia: L’impatto ambientale dell’allevamento della bovina da latte.
- 12.45 Discussione
- 13.00 Buffet
- 14.00 Alessandro Fantini Direttore di RUMINANTIA: Alterazioni del bilancio azotato e loro impatto su fertilità e sistema immunitario.
- 15.00 Ermanno Melli – CTO RUM&N Sas: NDS – piattaforma di valutazione della nutrizione proteica, bilanciamento degli aminoacidi ed escrezioni.
- 16.00 Discussione
- 16.30 Conclusione dei lavori.
L’evento è a pagamento con una quota di euro 80 e prevede un minimo di 40 iscritti.
E’ necessaria una preiscrizione da effettuare tramite il Modulo di Contatto di Ruminantia entro il 1 aprile.
Il pagamento potrà poi essere effettuato tramite PayPal su Ruminantia entro il 10 aprile.
Per informazioni
Ruminantia: Sara Fantini – sarafantini.fpa@gmail.com
RUM&N: Elena Melli – elena.melli@rumen.it