Dopo l’incontro a Torreimpietra del 27 Novembre 2014, il 10 Febbraio 2015 Ruminantia ha incontrato a Cremona un gruppo di allevatori, veterinari e zootecnici per discutere insieme problemi comuni e cercare quelle soluzioni semplici e concrete che sembrano in questi tempi non più di moda. Anche qui il format è stato quello di far incontrare i lettori con alcuni autori di Ruminantia come Fabiola Canavesi, Arrigo Milanesi, Davide Reginelli e Alessandro Fantini. Sono stati selezionati parte degli aspetti, quelli più semplici, che impattano sul reddito: produzione e titoli del latte inferiori al potenziale genetico, nuovi principi per scegliere i tori e come la mancanza di rilevamento dei calori ed errori sul giusto momento di fecondare possano essere problemi facilmente risolvibili. Nella sezione costi di produzione, anche in questo incontro, si è quantificato il mancato reddito derivante dal non cooperare negli acquisti e nell’uso di attrezzature comuni.  Ci siamo fatti guidare dal conto economico, cosa che sarebbe normale per qualsiasi impresa, ma che in Italia sembra essere l’ultima novità nella produzione del latte.