I Paesi Bassi dovranno ridurre la produzione di fosfati nel 2017 ad un livello che permetterà al paese di mantenere la sua deroga. Questo articolo illustra i dettagli tecnici del piano per gli allevamenti, senza esprimere commenti. Le misure per la riduzione del fosfato nel 2017 consistono in tre parti:
- Regolazione della riduzione del fosfato 2017.
- Uso dell’alimentazione nel settore lattiero-caseario.
- Regolamentazione delle sovvenzioni per le aziende che cessano la produzione lattiera.
Regolamento per il piano di riduzione di fosfati del 2017
A partire dal 1 ° marzo, le aziende che producono latte per il consumo o per la trasformazione hanno dovuto abbassare gradualmente la produzione di fosfati. Devono ridurre la loro mandria alle dimensioni che aveva il 2 luglio 2015 meno il 4%. Gli allevamenti basati sul pascolo sono esenti da questa riduzione del 4%.
Riduzione a fasi
Viene impostato un target per ogni allevamento che corrisponde al numero di vacche da latte (convertite in unità di bestiame) registrate il 1 ° ottobre 2016 nel sistema di identificazione e registrazione (I & R). Questa cifra viene quindi ridotta di una percentuale specifica. La percentuale dipende dalla fase.
Gli obiettivi di riduzione sono imposti in base a periodi di due mesi.
- Le aziende che non riescono a rispettare il loro obiettivo devono pagare un’ammenda.
- Le aziende che raggiungono l’obiettivo della fase ma non hanno ridotto la loro mandria al livello che hanno avuto il 2 luglio 2015 meno il 4% pagano una multa inferiore.
Imposte
Gli allevamenti che non soddisfano il loro obiettivo e non rispettano la riduzione a fasi devono pagare un’ammenda. Questa ammonta a 240 euro al mese e per unità di bestiame superiore al numero di riferimento.
Tassa di solidarietà
Le aziende nel settore lattiero-caseario che riducono la loro mandria del numero di vacche imposte per una determinata fase ma che non soddisfano il numero di riferimento devono pagare un contributo di solidarietà applicato a tutte le unità di bestiame ancora da ridurre.
Bonus
Le aziende nel settore lattiero-caseario che, in un mese, arrivano ad avere meno unità di bestiame rispetto al loro numero di riferimento ottengono un bonus.
Alimenti per il settore lattiero-caseario
Per ridurre il livello di fosfato nei liquami occorre abbassare il contenuto di fosfato nell’alimentazione mista. Questa misura sarà pienamente attuata dall’industria dei mangimi.
Regolamento di sovvenzione per la cessazione della produzione lattiera
Gli allevatori che cessano la produzione di latte nel 2017 possono beneficiare della «Regolamentazione delle sovvenzioni per gli allevamenti». Il primo turno è stato aperto il 20 febbraio e chiuso il primo giorno in cui l’obiettivo è stato superato. Il premio pagato per unità di bestiame è di 1.200 euro. Questa misura è destinata a ridurre la produzione di fosfati di 2,5 milioni di chili.
Questo schema ha naturalmente provocato molte reazioni e discussioni e molti allevatori sono coinvolti in normative diverse. Sono in corso numerose azioni legali.
Fonte: European Milk Board