Oggetto: Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Strumenti finanziari per il miglioramento o l’aumento della copertura forestale

Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Gianantonio Da Re

L’Unione Europea si è impegnata a ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas a effetto serra di almeno del 40 % rispetto ai livelli del 1990. A dicembre 2017 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo per evitare ulteriori emissioni causate dalla deforestazione. In base a tale accordo è stato introdotto un obbligo per ogni Stato membro di compensare i cambiamenti nell’uso del suolo con il miglioramento o l’aumento della loro copertura forestale. In pratica nuove foreste dovrebbero controbilanciare la deforestazione.

Visto che le foreste sono indispensabili all’ecosistema e sono fondamentali per la lotta al cambiamento climatico globale, e considerato che, secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, le foreste nell’Unione europea assorbono l’equivalente del 10,9% di tutti i gas serra emessi ogni anno, può la Commissione rispondere al seguente quesito:

Quali strumenti finanziari intende adottare per supportare gli Stati Membri nell’assicurare una migliore gestione delle foreste o un loro aumento?

Risposta di Virginijus Sinkevičius a nome della Commissione europea (30 marzo 2020)

La Commissione è consapevole che le condizioni delle foreste dell’UE devono migliorare. L’Agenzia europea dell’ambiente segnala che solo il 26% delle specie forestali e il 15% degli habitat forestali valutati si trovano in uno stato di conservazione soddisfacente e che “le foreste naturali, primarie (…) sono inoltre soggette a un’intensificazione della gestione che comporta l’irrimediabile perdita della loro biodiversità e delle loro caratteristiche strutturali, entrambe uniche”1. Un miglioramento dell’estensione e delle condizioni forestali è fondamentale per ottenere sia l’obiettivo della neutralità climatica sia un ambiente sano. Il Green Deal europeo2 pone l’accento sull’importanza della deforestazione e dell’afforestazione e si impegna a preparare “una nuova strategia forestale dell’UE che copra l’intero ciclo forestale e promuova i numerosi servizi offerti da questi ecosistemi“, sulla base della strategia sulla biodiversità del 2030 che la Commissione adotterà a breve. Tale strategia dovrebbe aumentare i pozzi di assorbimento del carbonio, ridurre gli incendi boschivi e promuovere la bioeconomia, nel pieno rispetto dei principi ecologici che favoriscono la biodiversità.

Le nuove azioni e gli strumenti finanziari nell’ambito del Green Deal sono in fase di elaborazione. Le attuali azioni comprendono:

norme di contabilizzazione ai sensi del regolamento (UE) 2018/8413 sulle emissioni e gli assorbimenti risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura (LULUCF), che riflettono gli sforzi degli Stati membri volti ad aumentare la superficie forestale, ridurre la deforestazione e migliorare la gestione forestale nei loro conti LULUCF;
– il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)4 che fornisce sostegno ai servizi silvo-climatici-ambientali e di salvaguardia delle foreste, promuovendo la gestione sostenibile delle foreste sulla base dei programmi forestali nazionali o regionali per contribuire all’attuazione della strategia forestale dell’UE;
– il programma dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE)5 che sostiene numerosi progetti in materia forestale, compresa una gestione più in sintonia con la natura.

La proposta della Commissione per la politica agricola comune (PAC) post-2020 comprende inoltre disposizioni specifiche di afforestazione, che potrebbero essere adottate dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici nazionali in materia di PAC per sostenere l’impianto e la gestione delle foreste, in funzione delle esigenze identificate.

 

1 AEA (2019), L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.
2 https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it
3 Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura nel quadro 2030 per il clima e l’energia e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 e della decisione n. 529/2013/UE (GU L 156 del 19.6.2018, pag. 1).
4 https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it
5 https://ec.europa.eu/easme/en/life

Fonte: Parlamento Europeo