Gruppo EFSA sui pericoli biologici (BIOHAZ),
Antonia Ricci, Ana Allende, Declan Bolton, Marianne Chemaly, Robert Davies, Pablo Salvador Ferna´ndez Escamez, Rosina Girone´s, Lieve Herman, Kostas Koutsoumanis, Roland Lindqvist, Birgit Nørrung, Lucy Robertson, Giuseppe Ru, Moez Sanaa, Panagiotis Skandamis, Niko Speybroeck, Marion Simmons, Benno Ter Kuile, John Threlfall, Helene Wahlstro€m, Pier-Luigi Acutis, Olivier Andreoletti, Wilfred Goldmann, Jan Langeveld, Jack J Windig, Angel Ortiz Pelaez and Emma Snary
Abstract
Nelle esistenti regolamentazioni sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) non sono stati stabiliti per le capre programmi di allevamento per promuovere la resistenza alla scrapie classica simili a quelli per le pecore. La Commissione Europea ha chiesto un parere scientifico dell’EFSA sull’attuale conoscenza della resistenza genetica alla TSE nei caprini. E’ stato quindi sviluppato, ed applicato a nove alleli selezionati di interesse, uno strumento di valutazione che prende in considerazione sia il peso delle evidenze che la forza della resistenza alla scrapie classica degli alleli nel gene PRNP caprino.
Grazie a questo strumento, la qualità e la certezza dei dati sperimentali e sul campo sono state considerate abbastanza attendibili per concludere che gli alleli K222, D146 e S146 conferiscono tutti la resistenza genetica contro i ceppi classici di scrapie, naturalmente diffusi negli allevamenti caprini dell’UE e con cui sono stati testati sia in condizioni sperimentali che sul campo. Il peso delle evidenze per K222 è maggiore rispetto a quello attualmente disponibile per gli alleli D146 e S146 e per l’allele ARR nelle pecore nel 2001. L’allevamento per la resistenza può essere uno strumento efficace per controllare la scrapie classica nelle capre e potrebbe essere un’opzione disponibile per gli stati membri, sia a livello di allevamento che di popolazione.
Non esistono evidenze sufficienti per valutare l’impatto degli alleli K222, D146 e S146 sulla sensibilità alla scrapie atipica e all’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), o sui tratti per la salute e la produzione. Questi alleli sono eterogeneamente diffusi negli Stati Membri dell’UE e fra le varie razze di capre ma spesso a basse frequenze (<10%). Tenuto conto di queste basse frequenze, l’alta pressione di selezione può avere un effetto negativo sulla diversità genetica, quindi ogni razza per i programmi di resistenza dovrebbe essere sviluppata dagli Stati Membri, piuttosto che a livello UE e il loro impatto monitorato con particolare attenzione al potenziale per qualsiasi impatto negativo in rari o piccoli gruppi di popolazione.
© 2017 European Food Safety Authority. EFSA Journal published by John Wiley and Sons Ltd on behalf of European Food Safety Authority.
Parole chiave: genetica, resistenza, TSE, capre, classica, scrapie
Richiedenti: European Commission
Numero della richiesta: EFSA-Q-2016-00268
Per la lettura integrale del documento: TSE CAPRE
Fonte: Efsa