Qui di seguito, riportiamo i regolamenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea relativi alle autorizzazioni di taluni additivi per mangimi:

  • regolamento di esecuzione (UE) 2020/1372 della Commissione del 1o ottobre 2020 relativo all’autorizzazione dell’L-triptofano prodotto da Escherichia coli CGMCC 7.267, CGMCC 11674 o KCCM 10534 come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali; tale sostanza appartiene alla categoria additivi nutrizionali, gruppo funzionale aminoacidi, loro sali e analoghi;
  • regolamento di esecuzione (UE) 2020/1373 della Commissione del 1o ottobre 2020 relativo all’autorizzazione del chelato di zinco di lisina e di acido glutammico come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali; la sostanza è inclusa nella categoria additivi nutrizionali, gruppo funzionale composti di oligoelementi;
  • regolamento di esecuzione (UE) 2020/1374 della Commissione del 1o ottobre 2020 relativo all’autorizzazione del preparato di Saccharomyces cerevisiae CNCM I-1077 come additivo per mangimi destinati a vitelli, a tutte le specie di ruminanti minori (da allevamento) diversi dagli agnelli e a camelidi (da allevamento). Questa sostanza appartiene alla categoria additivi zootecnici, gruppo funzionale stabilizzatori della flora intestinale (leggi anche questo articolo sugli eubiotici);
  • regolamento di esecuzione (UE) 2020/1378 della Commissione del 1o ottobre 2020 relativo all’autorizzazione del chelato di rame di lisina e di acido glutammico come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali. La sostanza è inserita nella categoria additivi nutrizionali, gruppo funzionale composti di oligoelementi;
  • regolamento di esecuzione (UE) 2020/1379 della Commissione del 1o ottobre 2020 relativo all’autorizzazione della L-cistina prodotta da Pantoea ananatis NITE BP-02525 come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali. Tale sostanza viene inserita in due categorie: additivi nutrizionali, gruppo funzionale aminoacidi, loro sali e analoghi, e additivi organolettici, gruppo funzionale aromatizzanti.

 

Fonte: Eur-Lex