Quotazioni storiche dei “due pilastri” dell’alimentazione bovina

Volendo estremizzare, semplificando, un concentrato aziendale per bovini potrebbe essere costituito da soli tre componenti:

–          Mais
–          Soia

Nell’ultimo anno il mais e la soia hanno subito un incremento sostanziale di prezzo. Di seguito si riporta l’evoluzione delle quotazioni, Borsa Merci Bologna, dal 2004 ad oggi.

ruminantia_2013_6_economia_1
ruminantia_2013_6_economia_2

Per la soia la prima quotazione più bassa si è avuta nell’ottobre 2004 (19 €/q), la più alta nell’agosto 2012 (55 €/q) con una differenza in valore assoluto di +36 €/q.

Per il mais la quotazione più bassa si è avuta nel settembre 2004 (12 €/q), la più alta nell’agosto 2012 (27 €/q) con una differenza in valore assoluto di +15 €/q.

In basso si riporta un grafico con le quotazioni medie annuali dei due prodotti e la quotazione del latte spot nei vari anni. È possibile notare che per le materie prime c’è stata una crescita più o meno costante negli anni. La quotazione del latte spot, al contrario, ha subito degli incrementi e decrementi notevoli, poco correlabili alle quotazioni delle materie prime. In particolare questo aspetto lo si è avuto per gli anni 2008, picco più alto, e 2010, valore più basso. Dal 2011 ad oggi si è assistito invece ad un incremento della quotazione del latte spot che sembra essersi allineato agli incrementi delle quotazioni delle due principali materie prime.

ruminantia_2013_6_economia