L’ultimo report mensile sugli scambi agroalimentari pubblicato ieri mostra che le esportazioni dell’UE rimangono forti a € 11,1 miliardi ad aprile 2018. Ciò rappresenta un aumento del 3,7% rispetto ad aprile 2017. I valori delle importazioni mensili sono invece diminuiti del 2% rispetto allo scorso anno e ammontano a 9,6 miliardi di euro. Ciò si traduce in un’eccedenza commerciale dell’UE per i prodotti agroalimentari di 1,5 miliardi di euro.
Le esportazioni dell’UE negli Stati Uniti, in Russia, in Giappone e in Turchia sono aumentate particolarmente negli ultimi 12 mesi. Le esportazioni di vino, superalcolici, liquori e alimenti per l’infanzia continuano a funzionare molto bene. Da maggio 2017 ad aprile 2018, l’UE è diventata un’esportatrice netta di barbabietola e zucchero di canna. La relazione annuale 2017 pubblicata all’inizio di questo mese ha confermato che l’UE rimane il principale esportatore e importatore mondiale di prodotti agroalimentari. Il report mensile fornisce una tabella che presenta la bilancia commerciale e il suo sviluppo per categoria di prodotto da maggio 2016 ad aprile 2018.
Fonte: Commissione europea