A seguito di una serie di eventi riguardanti l’allevamento organizzati dall’EU-40 nel Parlamento europeo nel 2016, è stata pubblicata una tabella di marcia per una maggiore sostenibilità dell’agricoltura comunitaria.
La tabella di marcia mette in evidenza le sfide di efficienza affrontate dall’allevamento (produrre di più con meno) e delinea le diverse soluzioni innovative offerte dai settori di input, come l’industria dei mangimi, per migliorare la sicurezza alimentare, la nutrizione e gli effetti del cambiamento climatico. Insieme alle sezioni dedicate alle tre dimensioni della sostenibilità (economia, ambiente, sociale) sono elencate le azioni di sostegno chiave, come la competitività degli allevatori di bestiame UE, gli investimenti in innovazione e gli approcci legislativi olistici che favoriscono le soluzioni basate sulla scienza che contribuiscono ad una catena sostenibile di produzione di bestiame.
Nick Major ha contribuito a nome della FEFAC all’evento Sostenibilità Ambientale dell’Allevamento di Bestiame del 27 aprile 2016, con spiegazioni sullo stato di avanzamento del footprinting ambientale (PEF) e del soy sourcing responsabile (Soy Sourcing Guidelines).
Fonte: Fefac