Il 24 novembre 2020 la Giunta provinciale ha deliberato i nuovi criteri per gli investimenti in aziende agricole con variazioni riguardanti l’incentivazione di macchine ed attrezzature agricole.
Presentazione domande per l’acquisto di macchine ed attrezzature per la meccanizzazione esterna ed interna: dal 1 dicembre 2020 fino al 31 marzo 2021.
Gli aiuti provinciali sono inoltre cumulabili con gli incentivi nazionali “Nuova Sabatini” ed il credito d’imposta per macchine 4.0.
Meccanizzazione esterna
Le variazioni introdotte con la Delibera di novembre riguardano, oltre alla data di presentazione della domanda, anche altri presupposti. Per la meccanizzazione esterna il contributo è di 20% per aziende con almeno 40 punti di svantaggio e 30% per aziende con almeno 75 punti delle spese ammissibili. Per ottenere il contributo massimo previsto non occorre più la riduzione del carico bestiame massimo. Sono state aggiornate le spese ammissibili per i transporter e le falciatrici a due assi, che sono passate da 50.000,00 € a 80.000,00 €, e per le motofalciatrici, aumentate da 20.000,00 € a 25.000 €. (le falciatrici a due assi sono trattori per la fienagione con un peso non superiore ai 5.000 kg). Inoltre, a riguardo delle motofalciatrici, quest’ultime sono ammesse ad agevolazione ogni 10 anni, contro i 15 anni degli altri macchinari. È possibile fare domanda per aiuto anche a richiedenti in seno al cui nucleo familiare di base viene esercitata un’attività non agricola di tipo imprenditoriale o libero professionale con più di tre dipendenti a tempo pieno o dipendenti stagionali per un periodo complessivo analogo.
Non sono cambiati invece i seguenti presupposti. L’impresa deve coltivare almeno 2 ha di prato o prato avvicendato e avere un carico bestiame minimo di 0,5 UBA/ha e massimo 1,8 – 2,5 UBA/ha dipendente dall’altitudine dell’azienda. L’investimento minimo è di 5.000 €. Non sono ammesse ad incentivazione macchine ed attrezzature usate. L’aiuto nell’ambito di un’associazione utenti macchine agricole obbliga il beneficiario per la durata della destinazione d’uso alla prestazione di almeno 40 ore lavorative a favore di altre aziende, di cui 15 ore con il macchinario oggetto dell’aiuto. La concessione dell’aiuto comporta per il beneficiario il rispetto della destinazione d’uso quinquennale, a partire dalla data della liquidazione finale. La macchina può essere acquistata soltanto dopo la regolare presentazione della domanda. L’acquisto delle macchine ed attrezzature oggetto della domanda deve essere effettuato entro il 2021 altrimenti il richiedente non potrà presentare un’ulteriore domanda di aiuto per la stessa macchina nei due anni successivi.
Meccanizzazione interna
Per la meccanizzazione interna il contributo è sempre il 30% delle spese ammissibili. La spesa minima per domanda è di 5.000,00 €, ad eccezione per le cisterne e le macchine per la refrigerazione del latte, la cui spesa minima è di 2.500,00 €. I presupposti per il carico bestiame e le colture coltivate sono identiche a quelli della meccanizzazione esterna. Altresì è possibile fare domanda per aiuto a richiedenti in seno al cui nucleo familiare di base viene esercitata un’attività non agricola di tipo imprenditoriale o libero professionale con più di tre dipendenti a tempo pieno o dipendenti stagionali per un periodo complessivo analogo.
Per i robot per la mungitura e le giostre per la mungitura la spesa ammissibile massima è di 40.000,00 €.
Fonte: Provincia autonoma di Bolzano