Gruppo di esperti scientifici EFSA sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM),
Helle Katrine Knutsen, Lars Barreg˚ard, Margherita Bignami, Beat Bru€schweiler,
Sandra Ceccatelli, Michael Dinovi, Lutz Edler, Bettina Grasl-Kraupp, Christer Hogstrand, Laurentius (Ron) Hoogenboom, Carlo Stefano Nebbia, Isabelle P Oswald, Annette Petersen, Martin Rose, Alain-Claude Roudot, Tanja Schwerdtle, Christiane Vleminckx, Gu€nter Vollmer,
Heather Wallace, Jan Alexander, Bruce Cottrill and Karen Mackay
Abstact
La Commissione Europea ha chiesto all’EFSA di valutare le informazioni fornite dal Ministero Spagnolo dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e dell’Ambiente sulla tossicità del gossipolo libero in relazione all’uso di sementi intere di cotone nei mangimi per i ruminanti, in particolare le vacche da latte e, se necessario, aggiornare il precedente parere del gruppo di esperti scientifici sui contaminanti della catena alimentare (CONTAM) e sul gossipolo come sostanza indesiderata nell’alimentazione animale. Il gossipolo è un composto polifenolico che esiste in una miscela racemica di isomeri (+) e (-) del gossipolo.
E’ possibile trovarlo in forme libere o legate (a proteine) nei semi di cotone. I semi di cotone più comunemente utilizzati in mangimi provengono da varietà Upland e Pima. La varietà Pima è considerata più tossica a causa di un contenuto più elevato dell’isomero (-) del gossipolo. I semi di cotone interi (WCS) non vengono trattati ulteriormente prima di essere utilizzati come alimenti; le varietà Pima vengono normalmente sottoposte a ulteriori lavorazioni (macinazione o cracking). Si ritiene che il WCS abbia un tempo di ritenzione maggiore nel rumine, il che comporta un’aumentata attività di disintossicazione, rispetto ad un tempo di ritenzione del rumine più breve, nel caso di prodotti a base di cotone o prodotti che contengono cotone destinati alla nutrizione.
È stata osservata una maggiore fragilità degli eritrociti in vacche a cui sono state somministrate varietà di WCS Upland a livelli di esposizione simili a quelli risultanti da un tasso di inclusione del 10% di WCS contenente 7.000 mg/kg di gossipolo nel mangime – il livello massimo consentito di gossipolo nel WCS suggerito dalla Delegazione Spagnola. Le informazioni della Delegazione Spagnola non fanno distinzione tra varietà nella loro proposta per un aumento del contenuto massimo consentito di gossipolo libero per WCS. Poiché le varietà Upland e Pima sono coltivate nell’UE e sono utilizzate per l’alimentazione animale, occorre prendere in considerazione entrambe. Il gruppo CONTAM ha ritenuto non necessario aggiornare il precedente parere.
© 2017 European Food Safety Authority. EFSA Journal published by John Wiley and Sons Ltd on behalf of European Food Safety Authority.
Parole chiave: cotone intero, mangimi, ruminanti, gossipolo libero, tossicità
Richiedente: European Commission
Numero della richiesta: EFSA-Q-2016-00708
Per la lettura integrale del documento: GOSSIPOLO