C’è stato un considerevole dibattito sulla quantità di concentrati che dovrebbe essere fornita nei sistemi di mungitura automatica (AMS). Studi precedenti hanno esaminato quanto forniscono attualmente i produttori; tuttavia, queste ricerche non includevano alcuna informazione riguardante la razione mista parziale (PMR), ossia quella somministrata con l’unifeed (ndr). Ventidue allevamenti con AMS in Saskatchewan e Manitoba (Canada) hanno partecipato ad uno studio che puntava ad eseguire un benchmarking della quantità di concentrati forniti nell’AMS in relazione alla fase della lattazione e alla produzione di latte, nonché la composizione del mangime e la composizione chimica sia dei PMR che dei concentrati dell’AMS. È stata condotta un’indagine di persona in ogni azienda agricola; sono stati inoltre raccolti sette mesi di registrazioni individuali di mungitura e alimentazione e sono stati ottenuti dati relativi ad un anno su produzione e componenti del latte dal dairy herd improvement (DHI). Inoltre, sono stati prelevati campioni dal PMR e dai concentrati AMS.

I risultati riguardanti la mungitura e l’alimentazione sono stati separati in base ai giorni di lattazione (DIM) in cinque categorie: early (1-45 DIM), peak (46-99 DIM), mid (100-199 DIM), late (200-305 DIM) e over (> 305 DIM). Sono stati inoltre suddivisi in categorie in base alla produzione di latte, che poteva essere bassa (< 30 kg/giorno), media (≥ 30 ≤ 50 kg/giorno) e alta (> 50 kg/giorno). I dati risultanti sono stati riassunti con statistiche descrittive che forniscono una sintesi delle pratiche alimentari comunemente utilizzate.

Le pratiche comunemente impiegate includono la somministrazione dei concentrati nell’AMS. La quantità somministrata è stata programmata in base ad una tabella che utilizzava DIM e produzione di latte per impostare la quantità destinata ad ogni singolo animale, che variava mediamente tra 3,73 e 5,86 kg/vacca/giorno nell’AMS. Le quantità più elevate osservate sono state fornite a vacche ad alta produzione, con una media di 7,01 kg/vacca/giorno. La frequenza di mungitura era più alta nelle vacche a maggiore produzione, con una media di 3,77 mungiture/giorno. I risultati dello studio forniscono un’idea delle pratiche attualmente implementate nel settore e forniranno informazioni preziose per studi futuri.

 

 

Tratto dai poster abstract dell’edizione 2020 del Western Canadian Dairy Seminar

Nutritional management practices in Manitoba and Saskatchewan farms with automatic milking systems

Julianne Lavoie1, R. Matson2, T. J. DeVries2, G. B. Penner1

1 – G. B. Penner University of Saskatchewan

2 – University of Guelph