Piercristiano Brazzale è stato eletto ieri (2 novembre 2020) come nuovo Presidente della International Dairy Federation (IDF), subentrando alla Dott.ssa Judith Bryans, amministratore delegato di Dairy UK, eletta al World Dairy Summit 2016 a Rotterdam, Paesi Bassi.

Nel suo nuovo ruolo, Piercristiano Brazzale guiderà il lavoro dell’IDF con il supporto dell’IDF Board, del Science Programme Coordination Committee (SPCC), di cui è l’ex presidente, insieme all’IDF Head Office e ai comitati nazionali dell’IDF; ed è la prima volta che un rappresentante italiano viene chiamato a ricoprire questo prestigioso e decisivo ruolo (ndr).

Brazzale lavora con l’International Dairy Federation in diversi ambiti dal 2012 ed è una figura ben nota nella comunità dell’IDF. Nel suo intervento all’incontro generale annuale dell’IDF il 2 novembre, dopo la sua elezione, il neopresidente IDF ha affermato: “Sono grato e onorato per la fiducia che la comunità dell’IDF ha riposto in me ponendomi alla guida dell’organizzazione per i prossimi quattro anni. Judith ha svolto un lavoro fantastico e le dobbiamo i nostri ringraziamenti per il suo duro lavoro e la sua straordinaria leadership, guidando la Federazione attraverso numerosi cambiamenti e sfide con una visione e passione immancabili“.

L’IDF è la principale fonte di competenze scientifiche e tecniche per tutti gli stakeholder della filiera lattiero-casearia. Dal 1903, la Federazione ha fornito al settore lattiero-caseario un meccanismo per raggiungere un consenso globale su come aiutare a nutrire il mondo con prodotti lattiero-caseari sicuri e sostenibili. In quanto autorità internazionale riconosciuta nello sviluppo di standard scientifici per il settore lattiero-caseario e partner strategico per organizzazioni internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e il Codex Alimentarius, IDF ha un ruolo importante da svolgere nel garantire che siano in atto le politiche, gli standard, le pratiche e le normative giuste per assicurare che i prodotti lattiero-caseari del mondo siano sicuri e sostenibili.

Mi concentrerò su diverse aree chiave durante il mio mandato; promuovendo ed evidenziando il valore del lavoro intrapreso da IDF, assicurando che ai prodotti lattiero-caseari continui ad essere riconosciuto un ruolo significativo nei sistemi alimentari sostenibili; assicurando che IDF e il nostro settore siano preparati per il futuro e parlando delle grandi questioni del nostro tempo. Le sfide che il mondo deve affrontare in materia di alimentazione sostenibile sono immense e sono fiducioso che con il contributo della nostra base di esperti globali in materia di prodotti lattiero-caseari, forte ed in crescita, possiamo accoglierle“, ha aggiunto Brazzale.

Accanto alla sua presidenza di IDF, Piercristiano Brazzale continuerà le sue attività con Brazzale S.p.A., la più antica realtà lattiero-casearia italiana, in attività ininterrotta da almeno otto generazioni, producendo formaggio e burro dal 1784.

Intervenendo sulla nomina, la presidente uscente dell’IDF, la Dott.ssa Judith Bryans, la prima donna presidente della Federazione, ha dichiarato: “Sono grata per il tempo che ho trascorso come presidente e per il valore che siamo stati in grado di creare per il settore lattiero-caseario e i suoi stakeholder. Il lavoro dell’IDF è essenziale per creare un futuro positivo per il settore lattiero-caseario. La sua struttura unica e la rete globale di esperti ci consente di unire le nostre risorse e competenze per garantire che il ruolo dei prodotti lattiero-caseari sia riconosciuto adeguatamente a tutti i livelli. Andando avanti, l’IDF sarà in buone mani con un consiglio guidato dal nuovo presidente dell’IDF, Piercristiano Brazzale“.

Fonte: FIL-IDF