1

Mercato nazionale alla produzione

Il punto sul mercato

Per il mercato ovicaprino nazionale dell’ultimo periodo presenta dinamiche che rispecchiano tutte quelle peculiarità tipiche del periodo estivo. L’andamento degli scambi negli ultimi mesi ha mostrato un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta, con prezzi rimasti pressoché stabili dall’inizio dell’estate fino al periodo corrente. Il bilancio delle macellazioni ovicaprine nel primo semestre del 2016 ha mostrato un valore positivo (+6%); le due voci che concorrono alla formazione di questo resoconto però, mostrano un andamento divergente. Se infatti il comparto degli ovini ha contribuito con il 8,5% in più di capi macellati, quella dei caprini ha subito una contrazione del 21%. Quest’ultima, tuttavia, rappresenta una quota marginale rispetto al totale di capi ovicaprini macellati. È in corso anche la stagione dei salti autunnali che porterà alle future nascite di gennaio, febbraio prossimi.

Prezzi medi settimanali

2

Prezzi medi per piazza

3 4

 

Mercato nazionale all’ingrosso

5

Fonte: Ismea