Mercato nazionale alla produzione
Il punto sul mercato
La quarta settimana del mese di ottobre ha mostrato, per gli ovicaprini, un mercato all’origine piuttosto calmo. E’ da segnalare come, per alcune zone di produzione della Sardegna la stagione dei parti ha preso avvio in ritardo rispetto alla normalità, facendo registrare un calo delle nascite. L’andamento dei salti, e di conseguenza dei parti, ha mostrato un ritardo, principalmente dovuto da uno sfasamento degli estri determinato da condizioni climatiche poco favorevoli. A Cagliari la scorsa settimana, vista la scarsità di prodotto sul mercato, il prezzo degli agnelli ha esordito con una quotazione a peso vivo pari a 4,30 euro al chilo, ritoccata al ribasso nell’ottava corrente. L’andamento delle quotazioni degli agnelli per il centro Italia presenta una situazione di stabilità nel grossetano che, rispetto alla stessa ottava del 2015, evidenzia una flessione del 11,7%, mentre a Siena permane ancora il non quotato. A Viterbo si registrano, invece i primi recuperi nelle quotazioni all’origine, ancora nettamente inferiori rispetto a quelle raggiunte nello scorso anno.
Prezzi medi settimanali
Prezzi medi per piazza
Mercato nazionale all’ingrosso
Fonte: Ismea