1

Mercato nazionale alla produzione

Il punto sul mercato

Le medie settimanali relative al mercato all’origine degli agnelli hanno mostrato una considerevole flessione se paragonate all’ottava precedente. In quest’ultima settimana di novembre per le piazze sarde, i listini all’origine degli agnelli su Cagliari, sono risultati in flessione di 60 centesimi al chilo. La contrazione dei prezzi è dovuta in parte da domanda sottotono e dall’altra da un’offerta con il trascorrere delle settimane, sempre più in crescita. Nel centro Italia rappresentato dai mercati di Siena e Viterbo i prezzi si mantengono sui livelli precedenti con il primo centro di scambio ancora senza quotazioni. Nel grossetano i listini medi all’origine accusano retrocessione pari a 30 centesimi al chilo. Nel sud Italia si mantengono stabili i listini su Noci, mentre soffre la presenza di prodotto estero proveniente dall’Est Europa la piazza di Foggia. Tale intonazione negativa degli agnelli da macello ha prodotto, di conseguenza, ribassi anche sul mercato delle carni. Gli operatori confidano in un mercato più attivo con prospettive di crescita nelle prossime settimane.

Prezzi medi settimanali

2

Prezzi medi per piazza

3 4

Mercato nazionale all’ingrosso

5

Fonte: Ismea