Lo scopo di questa prova è stata la valutazione degli effetti derivanti dalla supplementazione di una dieta base per bovini da carne (CON) con olio di timo (THY, 500 mg/kg SS) ovvero olio di cannella (CIN, 500 mg/kg SS) su: digeribilità dei nutrienti, caratteristiche delle fermentazioni ruminali ed influenza sulla microflora ruminale. Per far ciò sono stati utilizzati 4 bovini da carne di razza Holstein dotati di fistola ruminale (540±35 kg di peso vivo iniziale) all’interno di un disegno sperimentale a quadrato latino 4×4 che ha previsto quattro periodi di 21 giorni di durata ciascuno. Il trattamento con monensin (MON, 33 mg/kg SS) è stato impiegato come controllo positivo. Gli animali sono stati alimentati ad libitum con una dieta base tramite tecnica unifeed.
I risultati indicano che l’ingestione di sostanza secca e la digeribilità apparente dei nutrienti della dieta non sono state influenzate dagli additivi impiegati. Inoltre i differenti trattamenti alimentari non hanno influenzato il pH e la concentrazione di azoto ammoniacale a livello ruminale. Le concentrazioni totali di acidi grassi volatili e le proporzioni di acetato e butirrato non sono state influenzate dagli olii essenziali testati. Si è registrato un trend (P<0.10) per una riduzione della concentrazione totale degli acidi grassi volatili e della percentuale di butirrato nel caso del trattamento MON se confrontato col CON. La proporzione di propionato è incrementata significativamente (P<0.05) nel caso dei trattamenti THY e MON ed il rapporto “acetato:propionato” si è ridotto significativamente (P<0.05) con entrambi gli olii essenziali e con MON. Le numerosità relative di protozoi e metanogeni ruminali si sono ridotte (P<0.01) nel caso delle diete supplementate con gli additivi testati. La popolazione ruminale di Ruminococcus flavefaciens (batterio cellulosolitico, ndr) non è stata influenzata dai trattamenti mentre le popolazioni di Fibrobacter succinogenes e Ruminococcus albus (anch’essi cellulosolitici, ndr) sono state ridotte (P<0.05) dall’utilizzo degli olii essenziali e del MON.
I risultati di questa ricerca suggeriscono che gli olii essenziali di THY e CIN possono essere considerati come potenziali alternative al MON e che essi potrebbero essere utili come modificatori delle fermentazioni ruminali nell’alimentazione del bovino da carne.
Fonte: B. Khorrami, A.R. Vakili, M. Danesh Mesgaran, F. Klevenhusen. 2015. Thyme and cinnamon essential oils: potential alternatives for monensin as a rumen modifier in beef production systems. Anim. Feed Sci. Technol. 200:8-16.