Mercato alla produzione
Prezzi medi nazionali settimanali
Il punto sul mercato
I listini del mais nazionale hanno registrato degli ulteriori assestamenti al ribasso in tutti i principali centri di scambio del Paese. In controtendenza solamente i prezzi del prodotto quotato sulle piazze di Roma e Grosseto, risultati in netto rialzo. Deboli anche i mercati a termine internazionali, con le scadenze più prossime in calo sia a Chicago sia a Parigi. L’USDA, nel suo ultimo report pubblicato lo scorso 12 luglio, ha ritoccato in positivo le stime sulla produzione globale di mais per la campagna 2018/19, portandole a 1.054 milioni di tonnellate. Tale aumento è dovuto principalmente al miglioramento delle prospettive del raccolto negli Stati Uniti e nell’UE.
Nelle piazze più rappresentative del nord Italia le quotazioni medie dell’orzo sono nuovamente aumentate sulla scia dell’andamento del mercato mondiale; a titolo di esempio a Milano è stato rilevato un rialzo di 3 €/t, mentre a Bologna l’incremento è stato di 2 €/t. La domanda internazionale si mantiene molto attiva, in particolare quella cinese. Negli ultimi anni il gigante asiatico è infatti divenuto il primo importatore di orzo foraggero a livello globale.
Prezzi medi per piazza
Mercato all’ingrosso
Prezzi medi nazionali settimanali
Prezzi medi per piazza
Scarica i dati in formato excel
Fonte: Ismea