Mercato alla produzione

Prezzi medi nazionali settimanali

Il punto sul mercato

Rilevazione caratterizzata da una sostanziale stabilità nel mercato del mais, con contrattazioni limitate e listini poco mossi in gran parte delle piazze di riferimento. Il prezzo medio all’origine si è così attestato a 176,37 €/t, confermando, in sostanza, il valore della scorsa settimana (176,87 €/t). Limitati assestamenti al ribasso delle quotazioni medie, dettati da una debole intonazione della domanda a fronte di un’offerta abbondante, sono stati osservati in alcuni centri di scambio del centro nord. L’ultimo bollettino dell’IGC, pubblicato lo scorso 30 marzo, indica che la produzione mondiale di granoturco nel 2016/17 raggiungerà il livello record di 1.053 milioni di tonnellate, con un incremento 8,1% rispetto al 2015/16. Per la campagna 2017/18 si prospetta, invece, una lieve flessione del raccolto complessivo, a 1.024 milioni di tonnellate (-2,8% in rapporto al 2016/17), ascrivibile principalmente ad una riduzione delle superfici investite negli USA ed in Cina. Per quanto riguarda l’orzo, il calo del prezzo medio all’origine è da imputare unicamente all’andamento negativo dei listini riscontrato a Grosseto (-5 €/t) ed Udine (-2 €/t).

Prezzi medi per piazza

 

Mercato all’ingrosso

Prezzi medi nazionali settimanali

Prezzi medi per piazza

Fonte: Ismea