Il postpartum, nella bovina da latte, è il periodo compreso tra il parto e la completa involuzione dell’utero (Sheldon et al., 2008). In questo particolare periodo della vita riproduttiva della bovina si verificano alcuni eventi importanti, quali l’involuzione uterina, l’eliminazione della contaminazione batterica, la rigenerazione endometriale e il ritorno del ciclo ovarico (Arthur, 2001). Diversi approcci farmacologici sono utilizzati per condizionare l’evolversi del postpartum, tutti incentrati sul modulare l’attività contrattile dell’utero. Attualmente, negli allevamenti bovini, sono ampiamente usati farmaci ecbolici quali ossitocina, farmaci ossitocino-simili e analoghi naturali/sintetici delle PGF2α (Giama et al., 1976; Lindell e Kindahl et al., 1983; Vigo et al., 2001).

È stato dimostrato che il parasimpatico modula l’attività contrattile dell’utero, favorendo la vascolarizzazione e stimolando la secrezione dalle ghiandole cervicali (Hammarstrom, 1989; Yuko et al., 1996). Tali attività sono mediate dal neurotrasmettitore acetilcolina che si lega ai recettori muscarinici, M2 e M3.  Il legame con il recettore M2 impedisce il rilassamento dell’utero, il legame con il recettore M3 ne promuove la contrazione (Kitazawa et al., 2008). La distribuzione del recettore è influenzata dall’ormone predominante: l’attività estrogenica stimola la sintesi del recettore M2, riducendo quella del recettore M3. Entro le 24 ore successive al parto, gli estrogeni sono ancora presenti in alte concentrazioni e, pertanto, i recettori M2 sono i sottotipi del recettore muscarinico maggiormente espressi (Katsuhiko et al., 2014).

Recentemente, inoltre, è stato dimostrato che anche l’utero possiede un “attivatoredella contrattilità, simile a quelli presenti a livello cardiaco o intestinale. A differenza del cuore, l’utero presenta numerosi pacemakers distribuiti attraverso tutto l’organo che si devono contrarre in maniera coordinata (Young, 2018).

Partendo da tali premesse, l’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto della somministrazione, entro 24 ore dal parto, di un farmaco antimuscarinico, la scopolamina (Spasmolax®-ATI Srl-Ozzano dell’Emilia, Bologna, Italia), per indurre e regolarizzare l’involuzione uterina nelle vacche da latte. La scopolamina è un antagonista competitivo dei recettori muscarinici e svolge attività parasimpaticolitica, in quanto blocca il sistema parasimpatico. A differenza dell’atropina, altro farmaco parasimpaticolitico, la scopolamina risulta in forma non-ionizzata, presentando in tal modo una maggiore liposolubilità e, conseguente, miglior capacità di attraversamento delle membrane cellulari. La scopolamina è usata nel controllo degli spasmi della muscolatura liscia; per esempio, è utilizzata come spasmolitico contro ipermotilità gastroenterica, uterina, urinaria, biliare e bronchiolare (Booth et al., 1988; Rossi e Cuomo, 2005).

Sono state selezionate 40 vacche dopo il parto, tra la terza e la quinta lattazione, tutte esenti da malattie infettive e infestive, con parti eutocici e senza ritenzione placentare.

Le bovine sono state divise in due gruppi: gruppo T (trattato con scopolamina butilbromuro 40 mg/100 kg PV, entro 24 h dal parto Spasmolax®, ATI, Srl- Ozzano dell’Emilia, Bologna, Italia) e gruppo C (trattato con 2 ml/q di soluzione salina, NaCl 0,9%).

Le vacche sono state monitorate a T0, entro 24 ore dalla somministrazione, T7, T14, T28 e T40 rispettivamente al 7°, 14°, 28° e 40° giorno dopo il parto, misurando i livelli di idrossiprolina (HYP), un importante marker dell’involuzione uterina. Mediante esame ecodoppler sono state effettuate la misurazione del diametro del corno uterino e la valutazione dell’indice di pulsatilità e di resistenza, a livello di arteria uterina media. Sono stati, inoltre, considerati gli indici riproduttivi, monitorando l’intervallo parto-concepimento e le percentuali di gravidanza.

Dall’analisi dei dati ottenuti è risultato che l’HYP ha presentato concentrazioni più elevate nel gruppo T rispetto al gruppo C, con una differenza statisticamente significativa a T7 e T40. Ciò indica un maggiore riassorbimento della componente “collagene” e, quindi, una migliore involuzione uterina. Tale risultato è stato corroborato dai reperti ecografici che mostrano una riduzione del diametro uterino da T7 a T40, con valori più bassi nelle bovine trattate rispetto a quelle controllo. Per quanto riguarda l’indice di pulsatilità dell’arteria uterina media è stato riscontrato un aumento nel gruppo trattato rispetto al controllo, con una differenza statisticamente significativa a T7. È stato, infine, osservato un migliore intervallo parto-concepimento e una percentuale di gravidanza più alti nel gruppo T.

Da questi risultati è possibile ipotizzare che la scopolamina abbia temporaneamente bloccato le contrazioni dell’utero, nel post partum, per la durata della sua emivita (2-3 ore) e, che, in seguito alla scomparsa dell’effetto farmacologico indotto dalla scopolamina, l’utero abbia iniziato a contrarsi più efficacemente e in maniera regolare (effetto rebound) (Teixeira, 2013).

Pertanto, possiamo concludere che la scopolamina è una valida alternativa all’approccio farmacologico con sostanze ecboliche tradizionali, come prostaglandine e ossitocina, nella gestione del post partum delle vacche da latte. È preferibile, infatti, che si abbia una regolarizzazione della contrattilità uterina piuttosto che ipocinesia (contrazioni poco frequenti, o di breve durata o poco intense), o ipercinesia (contrazioni molto frequenti, prolungate o intense) o addirittura discinesia (contrazioni irregolari, propagazione anomala, o abnorme elevazione del tono basale). Tali aberrazioni della fisiologica contrattilità, non essendo funzionali, bloccano o ritardano la restitutio ad integrum del tessuto.

Bibliografia

Arthur GH. Veterinary reproduction and obstetrics. Ed. London: Harcourt Publishers Limited; 2001.

Booth NA. Drugs acting on the central nervous system. In: Booth NH,McDonald LE, editors. Veterinary pharmacology and therapeutics. sixth ed. Ames, IA: Iowa State University Press; 1988.

Giama I, Elze K, Eulenberger K. Untersuchungen zur postpartalen Uterusmotilitat des Rindes. 2. Mitt.: uterusmotilitat im Frühpuerperium des Rindes nach Oxytozinapplikation. Monatsh Veterinarmed 1976;31:940 -2.

Hammarstrom M. Autonomic nervous control of cervical secretion in the Guinea pig. Acta Physiol Scand 1989;135:367-71.

Katsuhiko Y, Genichiro S, Chiharu K, Tatsuya N, Tomoko T, Hiayuu C, Akemi N, Hidetaka O, Hideharu K. Effects of ovarian hormone treatment on the gene expression of muscarinic acetylcholine receptors in the ovariectomized rat myometrium. J Steroid Biochem Mol Biol 2014;143:81-9.

Kitazawa T, Hirama R, Masunaga K, Nakamura T, Asakawa K, Cao J, Teraoka H,Unno T, Komori S, Yamada M, Wess J, Taneike T. Muscarinic receptor subtypes involved in carbachol-induced contraction of mouse uterine smooth muscle. Naunyn-Schmiedeberg’s Arch Pharmacol 2008;377:503-13.

Lindell JO, Kindahl H. Exogenous prostaglandin F2 alpha promotes uterine involution in the cow. Acta Vet Scand 1983;24:269-74.

Rossi F, Cuomo V, Riccardi C. Farmacologia: principi di base ed applicazioni terapeutiche. Edizioni Minerva Medica 2005:104-7.

Teixeira MZ. Rebound effects of modern drugs: serious adverse events unknown by health professionals. Assoc Med Bras (S ~ ao Paulo) (AMB) 2013;59(6):629-38.

Vigo D, Munari E, Faustini M, Russo V, Pace M, Granata A, Maffeo G. Attivita funzionale degli analoghi di sintesi delle Prostaglandine F2a nell’involuzione uterina della vacca da latte. Atti Soc It Buiatria 2001;33:67-74.

Young RC. The uterine pacemaker of labor. Best Practice & Research Clinical Obstetrics and Gynaecology, 2018; 1-20.

Yuko S, Harumi H, Hitomi N, Harue S. Sympathetic and parasympathetic regulation of the uterine blood flow and contraction in the rat. J Auton Nerv Syst 1996;59:151-8

 

 

Rizzo A., Gazza C., Silvestre A., Maresca L., Sciorsci R.L., 2018.

Scopolamine for uterine involution of dairy cows. Theriogenology, 122, 35-40.