Intensificare la lotta alla contraffazione alimentare, così da tutelare l’economia lombarda e la salute. Questo il messaggio portato dal presidente della Regione Lombardia alla 73esima Assemblea di Assolatte cui ha partecipato anche l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. “L’agroalimentare lombardo – ha detto il presidente – ha chiuso il 2017 con un incremento delle esportazioni del 16% sul 2016, raggiungendo un valore di 7 miliardi di euro. I prodotti maggiormente commercializzati all’estero vedono prevalere proprio il settore lattiero-caseario. Proprio per questo Regione Lombardia è da tempo impegnata sul fronte difesa dei prodotti ‘Made in Lombardy'”.

Agropirateria genera traffico da oltre 60 miliardi

L’agropirateria alimentare genera un traffico di oltre 60 miliardi di euro con prodotti alimentari di finto ‘Made in Italy’ e la Lombardia, la regione con l’export più importante, subisce questo danno in maniera superiore alle altre Regioni italiane. “Non è più accettabile – ha proseguito – che i produttori lombardi subiscano ogni anno danni miliardari e siano penalizzati dalla concorrenza sleale dei prodotti di italian sounding“.

Assessore: il latte fa bene

“Il latte fa bene – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – basta fake news. La Regione Lombardia scenderà in campo nei prossimi mesi con una campagna istituzionale contro le notizie non vere sulla presunta insalubrità di questo alimento e promuovendone i valori nutritivi. Ristabilendo la verità si farà un primo passo anche per un più equo posizionamento sul mercato del latte. Abbiamo già istituito una tavolo regionale sul latte a cui partecipano tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori ai trasformatori fino ai rappresentanti della grande distribuzione, per trovare soluzioni condivise”.

 

 

Fonte: Regione Lombardia