“E’ frutto della valorizzazione sul patrimonio del policlinico”
“Dare ai milanesi un latte che arriva da un pezzo del loro territorio, sottolineando la capacita’ delle aziende agricole di fare cose straordinarie, e con un grande interesse ai temi dei controllo e della qualita’ del prodotto, e’ un’idea semplice e straordinaria allo stesso tempo”. Cosi’ l’assessore regionale all’Agricoltura, che e’ intervenuto a Milano, alla presentazione dell’iniziativa, insieme ai vertici di Policlinico e Fondazione Sviluppo Ca’ Granda di Milano.
IL PRIMO AGRICOLTORE LOMBARDO – “La Fondazione e’ il piu’ grande agricoltore di Lombardia, con quasi 8.000 ettari di terreni – ha aggiunto l’assessore -. Ha fatto scelte ben precise nelle proprie aziende. Stavolta si fa una operazione di grande divulgazione scientifica, da un lato, e di grande interesse dal punto di vista della comunicazione dei prodotti del territorio, dall’altro“.
DOVE TROVARLO – E’ gia’ disponibile presso i punti vendita lombardi di Esselunga grazie ad un accordo in esclusiva: un latte biologico, munto e lavorato a pochi km da Milano, dalla cascina allo scaffale in sole 40 ore. Microfiltrato (permette una maggiore conservazione rispetto al fresco tradizionale di 15 giorni contro 7); valutato dai nutrizionisti dell’Universita’ degli Studi di Milano che lavorano al Policlinico. L’unico latte italiano ad avere pubblicate quindicinalmente le analisi di laboratorio; il primo a poter essere definito ‘latte della ricerca’, perche’ Fondazione Sviluppo devolvera’ i proventi delle vendite alla ricerca del Policlinico.
PARTE DEI PROVENTI PER LA RICERCA – Il Latte Ca’ Granda e’ biologico, viene munto a Zelo Buon Persico (Lodi) in una cascina dal 1458 di proprieta’ dell’Ospedale e lavorato presso il lattificio cremonese ‘Padania Alimenti’. Fondazione Sviluppo, infatti, devolvera’ i proventi delle vendite ai progetti scientifici del Policlinico. 5,5 centesimi di euro su 1,59 euro a confezione. In un anno, la stima di 500.000 litri di latte venduti porterebbe alla ricerca del Policlinico 2.750.000 euro. Che si aggiungerebbero a 1 milione e 400.000 euro gia’ devoluti dalla Fondazione Sviluppo nei suoi primi due anni di attivita’.
Fonte: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome