Italian Sounding – Art. 23 Legge di bilancio – Bellanova scrive a Patuanelli: “Contrasto all’Italian sounding nostra priorità assoluta. Valutare effetti articolo 23 legge di bilancio per condividere correttivi“
E’ all’esame alla Camera il Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023“. Qui è disponibile la documentazione per una lettura integrale dei testi.
L’art. 23 (Promozione dei marchi collettivi e di certificazione all’estero) del disegno di legge ha generato negli ultimi giorni un certo fermento: con esso, infatti, viene abrogata la disciplina relativa agli aiuti ai consorzi per la tutela dei prodotti di origine italiana contro fenomeni legati all’Italian sounding. Interviene la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, scrivendo al Ministro Stefano Patuanelli: arrivare “presto” a un chiarimento “circa la portata e la finalità della modifica contenuta nell’articolo 23 del ddl di bilancio e, se necessario, condividere ed apporre gli eventuali correttivi“, alla luce dei “forti segnali di preoccupazione ricevuti riguardo agli effetti potenzialmente arrecati dall’art. 23 del disegno di legge di Bilancio nella delicata materia della tutela e della protezione dei prodotti colpiti dal fenomeno dell’Italian sounding“.
Si tratta, scrive Bellanova, “di una iniziativa normativa che investe temi di reciproco e comune interesse, per le competenze che stiamo esercitando in difesa dell’originalità ed autenticità dei prodotti italiani, in uno dei settori trainanti dell’economia del Paese“.
E ancora: “Con l’iniziativa del Patto per l’export, abbiamo condiviso e sottoscritto un programma di azioni comuni per raggiungere al meglio la finalità di rilanciare e promuovere, in un momento così delicato per l’economia italiana, l’export dei prodotti della filiera agroalimentare italiana e difenderli da fenomeni odiosi quali quelli della contraffazione e del cosiddetto “italian sounding. Pertanto“, conclude la Ministra Bellanova, “auspico che si arrivi presto ad un chiarimento circa la portata e la finalità della suddetta modifica e che, se del caso, si possano condividere ed apporre gli eventuali correttivi“.
Cosa prevede l’art. 23 della Legge di Bilancio
L’art. 23 abroga la disciplina relativa agli aiuti ai consorzi per la tutela dei prodotti di origine italiana contro fenomeni legati all’Italian sounding. Inoltre, l’agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi o di certificazione volontari italiani, da parte di associazioni rappresentative di categoria, è concessa nella misura massima di euro 1 milione per ciascuno degli anni 2019 e 2020 e di euro 2,5 milioni a decorrere dal 2021. La disciplina in vigore prevede che il MISE conceda tale agevolazione “nella misura massima di 1 milione di euro per anno“. All’interno del codice della proprietà industriale scompare la definizione delle pratiche di Italian Sounding come pratiche finalizzate alla falsa evocazione dell’origine italiana di prodotti. Viene quindi eliminato il riferimento all’attività di contrasto alla falsa evocazione dell’origine italiana (dei prodotti) nell’ambito delle competenze del Consiglio nazionale anticontraffazione, dalla cui denominazione scompare pertanto il richiamo all’Italian Sounding.
Clicca qui per leggere il documento riassuntivo “Legge di bilancio 2021 – Quadro di sintesi degli interventi A.C. 2790-bis“, speciale Agricoltura.
Fonte: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Senato della Repubblica