La qualità dei dati è migliorata da quando 29 paesi raccolgono e forniscono informazioni

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato oggi la sesta relazione sulle vendite di antibiotici veterinari in Europa, evidenziando una continua tendenza al ribasso tra il 2011 e il 2014.

28 paesi dell’Unione Europea (UE) e dello Spazio Economico Europeo (SEE), più la Svizzera, hanno riportato i dati alla Vigilanza Europea del Consumo Antimicrobico Veterinario (ESVAC) per l’anno 2014, tre più rispetto all’anno precedente. Inoltre, la qualità complessiva dei dati di vendita è migliorata nel corso degli anni. Le tendenze rassicurano che gli Stati Membri continuano ad adottare un atteggiamento più responsabile verso l’uso degli antibiotici negli animali.

La relazione riguarda il periodo compreso tra il 2011 e il 2014. Un totale di 25 paesi hanno fornito dati per l’intero periodo. In questi anni è stato osservato un calo del 2,4% delle vendite totali (mg/unità di correzione della popolazione – PCU, PCU, il peso stimato degli animali vivi e macellati) dei prodotti veterinari antimicrobici, tranne un notevole aumento verificatosi in uno dei paesi europei in cui la maggior parte delle vendite sono state registrate a causa di un miglioramento del sistema di raccolta dati. In 24 dei paesi che hanno fornito dati per questo periodo di quattro anni è stato osservato un calo del 12%.

Il notevole calo delle vendite di antimicrobici per gli animali da produzione osservato in alcuni paesi indica che c’è anche un potenziale per la diminuzione negli altri paesi. Nonostante la scarsa riduzione complessiva delle vendite di prodotti antimicrobici veterinari, i dati dimostrano che le azioni intraprese nella lotta contro la resistenza antimicrobica da parte degli Stati membri stanno facendo la differenza. Molti paesi si concentrano sulle azioni locali per ridurre ulteriormente il consumo di antimicrobi e quindi la resistenza.

I dati di vendita sono raccolti annualmente nell’ambito del progetto ESVAC, che è un partenariato tra le autorità nazionali in tutta l’Unione europea (UE) ed è coordinato da EMA.

Gli utenti possono anche eseguire le proprie ricerche e analizzare e creare grafici, mappe o grafici personalizzati per le proprie esigenze, utilizzando il database interattivo ESVAC, lanciato nel 2015. Questo database è stato ridisegnato per facilitare l’interpretazione dei dati disponibili e ora include informazioni dal 2010. I dati ESVAC sono ora ampiamente usati come dati di riferimento per quanto riguarda il consumo antimicrobico da parte degli animali in Europa.

Il progetto ESVAC è stato lanciato nell’aprile 2010 dall’EMA a seguito di una richiesta della Commissione europea per sviluppare un approccio armonizzato per la raccolta e la segnalazione dei dati degli Stati membri dell’UE sull’uso degli antimicrobici negli animali. Il rapporto ESVAC è pubblicato ogni anno e viene utilizzato dai valutatori di rischio e dai responsabili dei rischi negli Stati Membri per informare sulla politica antimicrobica e l’uso responsabile degli antimicrobici.

Fonte: European Medicines Agency