La Commissione ha pubblicato la sua relazione mensile sul commercio agroalimentare riservando particolare attenzione all’intesa raggiunta in campo economico tra l’UE e il Giappone (Economic Partnership Agreement.)
Il valore totale delle esportazioni agroalimentari dell’UE, rispetto allo scorso anno, è aumentato del 9% nel maggio 2017. Le esportazioni mensili sono aumentate particolarmente per Stati Uniti, Cina, Giappone, Hong Kong, Russia e Corea. Tra il giugno 2016 e il maggio 2017, le esportazioni agroalimentari dell’UE hanno raggiunto un valore di 131,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 2,6%.
Inoltre, nonostante una riduzione delle esportazioni di carni suine nel periodo marzo-maggio 2017, si è comunque registrato un aumento significativo delle esportazioni del 17% negli ultimi dodici mesi. E’, tuttavia, da constatare che la crescita più elevata per maggio 2017, è riservata a vino, alimenti per neonati, acidi grassi e polveri di latte.
Per quanto riguarda le importazioni, nel maggio del 2017 i valori mensili per l’agroalimentare europeo sono anche loro aumentati con un + 13% e con un saldo complessivo di + 675 milioni di euro.
Alla luce dell’Accordo fra UE e Giappone, il report si occupa della relazione agro-commerciale tra i due partner. L’accordo sarà considerato il più grande successo mai raggiunto per l’agricoltura dato che offrirà agli esportatori dell’UE grandi opportunità. Già classificata come quarto esportatore più grande in Giappone, l’UE probabilmente ne diventerà il partner agroalimentare più importante, esportando prodotti come la carne di maiale, il vino, il formaggio e gli alcolici.
Fonte: Commissione europea