I deputati della commissione per l’agricoltura hanno discusso le priorità della presidenza tedesca del Consiglio con il ministro federale dell’alimentazione e dell’agricoltura Julia Klöckner.
Julia Klöckner ha indicato ai deputati, quali saranno le priorità chiave legate all’agricoltura:
- completare il regolamento transitorio per il 2021-2022, per colmare il divario tra le norme della politica agricola comune (PAC) in scadenza e quelle future non ancora concordate,
- raggiungere un accordo sul mandato negoziale del Consiglio sulla riforma della PAC in Ottobre.
La presidenza si concentrerà anche sul benessere degli animali, sulla digitalizzazione e sulla riduzione degli sprechi alimentari. Le strategie Farm to fork, Biodiversity e Forest dell’UE saranno anch’esse in cima all’agenda della presidenza, ha affermato il ministro tedesco dell’agricoltura.
Nel corso del dibattito gli eurodeputati hanno denunciato i tentativi del Consiglio europeo di decidere unilateralmente sulle questioni relative alla politica agricola dell’UE e hanno insistito sulla necessità che queste siano valutate dal Parlamento e dal Consiglio.
Molti oratori hanno chiesto un periodo di transizione della PAC di due anni e hanno sottolineato che le misure della strategia Farm to Fork dovrebbero essere progettate e attuate con gli agricoltori e non contro di loro. Numerosi deputati hanno inoltre criticato gli effetti negativi degli accordi commerciali sugli agricoltori dell’UE e hanno chiesto una migliore distribuzione dei pagamenti diretti sia all’interno che tra gli Stati membri.
Puoi rivedere l’intero dibattito qui: multimedia.europarl.europa.eu/en/agri-committee-meeting
Prima del dibattito, il ministro Klöckner e il presidente della commissione per l’agricoltura Norbert Lins (PPE, DE) hanno tenuto una conferenza stampa.
Puoi rivedere le loro dichiarazioni qui: multimedia.europarl.europa.eu/en/press-point-by-julia-klockner-and-norbert-lins