Rispetto alla precedente versione, la 2.0 è ora completamente integrata con il sistema Dol (Domanda e offerta di lavoro), accessibile da MyANPAL anche agli operatori dei centri per l’impiego e a tutti i soggetti accreditati all’intermediazione del mercato del lavoro, inclusi gli enti bilaterali dell’agricoltura se iscritti all’Albo di ANPAL.
I lavoratori e le aziende già registrati a MyANPAL potranno accedere all’App inserendo le proprie credenziali.
Per il Direttore Generale dell’Agenzia, Avv. Paola Nicastro, “l’app restoincampo è una grande opportunità per sostenere le imprese e i lavoratori autonomi del settore, duramente colpiti dalla crisi derivante dall’emergenza sanitaria e chiamati a fronteggiare una stagione cruciale per i propri cicli produttivi. L’app è pensata in modo agile, intuitivo e semplificato per rispondere efficacemente alle esigenze di lavoratori e aziende agricole. È uno strumento di supporto anche per i lavoratori immigrati che prestano manodopera in agricoltura, con l’obiettivo di sottrarli allo sfruttamento del caporalato e con l’ambizione di renderli autonomi nell’offerta delle proprie disponibilità a lavorare”.
Oggi disponibile per il settore agricolo, l’app in futuro potrà essere facilmente adattata ed estesa ad ogni altro settore, perché è integrata con i servizi di MyANPAL. Questo consentirà di iniziare a rispondere in modo efficace e a costi contenuti alle esigenze di lavoratori, imprese e operatori del mercato del lavoro italiano.
Fonte: www.filippogallinella.it – ANPAL