i1

Mercato nazionale alla produzione

Prezzi medi nazionali

i2

Il punto sul mercato

Non si arresta l’andamento ribassista per tutte le materie grasse, in calo anche questa settimana su tutte le piazze dai 5 ai 7 centesimi al chilo. Su base annua le quotazioni hanno lasciato al mercato mediamente 80 centesimi,comportando una perdita in termini percentuali del 34%. Per ciò che concerne i due grana a denominazione, la settimana in analisi mette in risalto andamenti diversificati. Ancora in buona vista il Parmigiano Reggiano con recuperi per tutte le produzioni su tutti i centri di scambio, ad eccezione di Mantova dove le contrattazioni chiudono con prezzi stabili. Scambi più lenti per il mercato del Grana Padano, in ribasso di 5 centesimi a Mantova, per adeguamento ai cali registrati ad inizio settimana a Milano. Hanno continuato la loro fase flessiva i prezzi all’origine del latte spot; anche questa settimana a Verona, listini sono calati dell’6,9% rispetto alla precedente di calendario e del 23,4% rispetto alla medesima settimana di riferimento del 2015. Tra i formaggi erborinati, il Gorgonzola ha indebolito le sue quotazioni: sul centro di scambio di Novara, in una sola seduta, sia la tipologia “dolce” che “piccante” sono retrocesse di 20 centesimi, mentre a Milano la situazione è rimasta invariata rispetto ai sette giorni precedenti.

i3

Prezzi medi per piazza

i4 i5 i6 i7 i8

 Fonte: Ismea