Mercato nazionale alla produzione
Prezzi medi nazionali
Il punto sul mercato
La quarta settimana di novembre mostra un andamento all’insegna della tenuta per le materie grasse. Nello specifico lo zangolato dopo i leggeri recuperi messi in atto nella scorsa settimana, a fronte di una sostanziale tenuta dei listini su tutte le piazze mostra solo un adeguamento al rialzo ad inizio settimana a Modena (1,15 euro al chilo), equiparandosi ai listini di Reggio Emilia. Anche per il pastorizzato sulla piazza di Cremona i valori si mantengono stabili sui 2,75 euro al chilo. L’andamento degli scambi da parte degli operatori è considerato in linea di massima nella norma. Per ciò che concerne i due grana a denominazione, quest’ultima ottava ha ricalcato in modo speculare quanto avvenuto nella precedente di calendario. Per il Grana Padano Dop si evidenzia uno stato di maggiore sofferenza per il prodotto più giovane con cali pari a 10 centesimi al chilo su tutte le piazze, mentre mostra una miglior tenuta la varietà 16-24 mesi. Scambi lenti per il Parmigiano Reggiano Dop su tutti centri di scambio sia emiliani che lombardi, dove tutte le varietà accusano ulteriori retrocessioni nei valori dai 5 ai 15 centesimi, particolarmente acute le flessioni mostrate a Mantova sulla quale in sette giorni i prezzi di tutte le produzioni cedono di ben 20 centesimi al chilo.
Prezzi medi per piazza
Fonte: ISMEA