L’Irlanda ha annunciato la sua strategia per il benessere degli animali con un innovativo approccio integrato “One Health, One Welfare”.
Il Ministro per l’Agricoltura, l’Alimentazione e la Pesca, Charlie McConalogue T.D., ha annunciato la prima strategia irlandese per il benessere degli animali. In questa occasione Charlie McConalogue T.D. ha dichiarato:
“Questa strategia riflette il chiaro impegno di questo governo per garantire il benessere degli animali. Gli irlandesi hanno un forte senso di empatia e responsabilità nei confronti degli animali e il mio Dipartimento ha una orgogliosa storia di sostegno al benessere degli animali, sia attraverso iniziative politiche, la fornitura di consulenza o orientamento, o attraverso l’assistenza finanziaria agli agricoltori per aiutarli.”
Il benessere degli animali è un tema sempre più a cuore dei cittadini irlandesi e questo si riflette anche nelle scelte che compiono come consumatori quando acquistano prodotti di origine animale. Inoltre, il Ministro ha dichiarato che mantenere elevati standard di benessere animale è fondamentale anche per le esportazioni. Attraverso l’adozione di un approccio integrato in materia di salute e benessere (“One Health, One Welfare”), la strategia riconosce le forti interconnessioni e interdipendenze tra la salute umana, animale e ambientale. Questa strategia è sostenuta da cinque principi guida:
- l’attuazione di un lavoro cooperativo;
- la formulazione di politiche basate sulla scienza e su dati attendibili;
- il miglioramento dell’istruzione e della conoscenza;
- eseguire valutazioni coerenti;
- la regolamentazione efficace del sistema.
Riguardo al primo punto il Ministro Charlie McConalogue T.D. ha sottolineato che il Dipartimento per l’Agricoltura, l’Alimentazione e la Pesca opererà in stretta collaborazione con altri Dipartimenti e Agenzie governative, nonché con le autorità locali, le organizzazioni per il benessere animale, la comunità agricola e l’industria agroalimentare, i veterinari e gli infermieri, i consulenti agricoli, così come i ricercatori ed educatori. Una prima azione intrapresa in questo senso è il lavoro svolto a stretto contatto con gli allevatori e l’industria per garantire elevati standard di benessere dei vitelli nati in Irlanda, siano essi destinati al mercato interno o di esportazione.
Il Dipartimento per l’Agricoltura, l’Alimentazione e la Pesca ha dichiarato che esaminerà l’attuale modello di finanziamento per le associazioni di beneficenza per il benessere animale e gli obiettivi di politica pubblica sottostanti, al fine di raddoppiare i finanziamenti disponibili.
Per maggiori informazioni: https://www.gov.ie/en/publication/12d6a-animal-welfare-strategy/
Fonte: Government of Ireland