A seguito dell’epidemia di Coronavirus e dell’attuale crisi, la Commissione europea ha adottato la proroga del termine per la presentazione delle domande di pagamento della politica agricola comune (PAC). Gli agricoltori e altri beneficiari della PAC avranno ora più tempo per compilare le loro domande per ricevere sia pagamenti diretti che pagamenti per lo sviluppo rurale. L’estensione sarà possibile per tutti gli agricoltori ammissibili in tutti gli Stati membri. Spetta tuttavia agli Stati membri decidere se utilizzarla.
La nuova scadenza per la presentazione delle domande sarà ora il 15 giugno 2020, anziché il 15 maggio, per consentire agli agricoltori una maggiore flessibilità nel compilare le richieste in questi tempi difficili e senza precedenti.
Ogni anno, gli agricoltori europei presentano le loro domande per ricevere un sostegno al reddito della PAC. Le autorità nazionali elaborano quindi le domande e assicurano i controlli necessari. I pagamenti della PAC vengono poi distribuiti a livello nazionale o regionale, e sono rimborsati dalla Commissione europea attraverso il bilancio dell’UE.
Durante questi tempi senza pari, il settore agroalimentare dell’Unione europea sta dimostrando la sua resilienza e continua a fornire agli europei alimenti di alta qualità e sicuri. Garantire la sicurezza alimentare e un’efficace catena di approvvigionamento alimentare in tutto il continente rimane una delle priorità della Commissione.
Tuttavia, la Commissione è consapevole delle difficili condizioni in alcuni dei nostri agricoltori sono venuti a trovarsi. Sono già state annunciate diverse misure per introdurre una maggiore flessibilità nell’attuazione della PAC a sostegno degli agricoltori europei. Inoltre, sono state adottate linee guida per la gestione delle frontiere per proteggere la salute e garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali, e successivi documenti di orientamento per garantire la libera circolazione delle merci e dei lavoratori stagionali nel mercato unico e mitigare gli effetti negativi del coronavirus sul funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare.
La Commissione continua a monitorare da vicino tutti i mercati agricoli e il commercio di prodotti alimentari e rimane pronta ad adottare ulteriori misure se necessario.
Il regolamento contenente le disposizioni della Commissione europea è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE GU L 109 del 7.4.2020ed è disponibile qui.
Fonte: Commissione europea