Oggetto: Campagna promozionale “Proud of EU beef”

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-006367/2020 alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Eleonora Evi (NI)
23 novembre 2020

La Commissione fornisce attualmente 3,6 milioni di EUR di cofinanziamento per una campagna promozionale denominata “Proud of EU beef” intesa a promuovere il settore delle carni bovine ed il consumo della carne in cinque Stati membri (Belgio, Francia, Germania, Portogallo e Spagna). La campagna contiene messaggi come “Diventa carnitariano”, che sono in contraddizione con il Green Deal europeo e con l’obiettivo della strategia “Dal produttore al consumatore” di accelerare la transizione verso un sistema alimentare sostenibile. Di fatto, nella strategia “Dal produttore al consumatore” la Commissione riconosce che il consumo di carni rosse nell’UE continua ad eccedere i livelli raccomandati ed evidenzia la necessità di passare a una dieta basata maggiormente sui vegetali, che comprenda meno carni rosse e trasformate, per motivi sia di salute che ambientali.

  1.  Può la Commissione garantire che tutti i programmi promozionali ammessi al finanziamento nel 2020 siano pienamente in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia “Dal produttore al consumatore” e non includano campagne che promuovono il consumo di carni rosse?
  2. Quando intende la Commissione concludere il riesame della politica dell’UE in tema di promozione dei prodotti agricoli e adottare rigorosi criteri di sostenibilità per la selezione dei programmi promozionali da finanziare?

Risposta data da Janusz Wojciechowski a nome della Commissione (12 febbraio 2021)

La campagna in questione è stata selezionata mediante un invito a presentare proposte organizzato nel 2019 nel quadro del regolamento (UE) n. 1144/20141. L’obiettivo generale dell’attuale quadro giuridico è migliorare la competitività del settore agricolo dell’UE. Ad eccezione dei prodotti del tabacco, il regolamento non esclude la promozione di altri prodotti o categorie di prodotti. Nell’ambito dell’attuale quadro normativo possono pertanto essere presentate proposte di campagne promozionali provenienti, tra l’altro, dal settore delle carni.

La strategia “Dal produttore al consumatore”2, adottata nel maggio 2020, ha annunciato una revisione della politica di promozione dell’UE. Tale revisione sarà finalizzata a rafforzare il contributo della politica di promozione alla produzione ed al consumo sostenibili. Sono stati pubblicati uno studio di sostegno alla valutazione esterna sull’attuazione della politica di promozione dell’UE dal 20163; ed i risultati di una consultazione pubblica aperta4 condotta tra maggio e settembre 2020. La revisione della politica si svolgerà nel 2021 in base agli orientamenti per legiferare meglio, compresa una valutazione d’impatto completa delle opzioni politiche e una consultazione pubblica aperta.

 

  1. GU L 317 del 4.11.2014.
  2. COM(2020)381.
  3. https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/cmef/products-and-markets/evaluation-eu-agricultural-promotion-policy-internal-and-third-country-markets_en
  4. https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/1859-Evaluation-of-the-EU-agricultural-promotion-policy/public-consultation

 

Fonte: Parlamento europeo