ANAFIJ diventa ANAFIBJ con l’ingresso della razza Bruna nell’Associazione
Il Decreto Legislativo n.52/2018 ha rinnovato i principi fondamentali della disciplina relativa alle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione animale per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla politica agricola comune in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Ciò ha portato a una profonda rivoluzione sul sistema organizzativo degli allevamenti sotto molteplici aspetti, quali: la corretta gestione del patrimonio genetico delle razze di interesse zootecnico nei settori della riproduzione, selezione, ricostituzione, creazione di nuove razze e conservazione della biodiversità zootecnica.
Un articolo per noi di grande interesse è l’articolo 6, il quale puntualizza che gli enti selezionatori per poter accedere ai contributi pubblici previsti dalla normativa vigente, finalizzati allo svolgimento di programmi genetici, devono essere aggregati per comparto produttivo. A tal proposito, già nel novembre 2019 quando interrogato dal Mipaaf, ANAFIJ aveva espresso chiaramente la sua posizione favorevole all’aggregazione includendo, oltre agli allevatori di Frisona e Jersey, anche gli allevatori di razza Bruna. Infatti, dopo l’approvazione dei Programmi Genetici delle razze Frisona e Jersey, ANAFIBJ aveva già inviato al Mipaaf anche il Programma Genetico per la razza Bruna da sottoporre all’approvazione del Comitato Nazionale Zootecnico, come previsto dal Decreto Legislativo n.52/2018.
Nonostante sia venuta meno la possibilità di poter utilizzare un’Associazione temporanea di scopo tra enti selezionatori del medesimo comparto, trattandosi di soluzione temporanea – come specificato al comma 7 dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n.52/2018 – ANAFIJ ha deciso di modificare opportunamente il proprio Statuto e conseguentemente approvarlo sia nelle assemblee separate territoriali sia nell’assemblea generale straordinaria tenutasi il 27 Ottobre 2020. Questo nuovo Statuto consentirà agli allevatori di razza Bruna di diventare soci dell’Associazione nazionale allevatori di razza Frisona, Bruna e Jersey italiana, che per l’occasione cambierà acronimo in ANAFIBJ.
L’aggregazione per comparto è un processo inevitabile e porterà sicuramente a una riduzione dei costi, conseguentemente si otterrà un’ottimizzazione delle risorse investite dal pubblico in questo settore, con l’obiettivo principale di evitare la frammentazione tra allevatori della medesima razza e avere un interlocutore unico, pur mantenendo ciascuna razza il proprio programma genetico.
Questo processo di aggregazione porterà a innumerevoli vantaggi, tra cui l’adozione di un unico:
- sistema informativo per i Libri Genealogici delle tre razze;
- coordinamento di più programmi genetici;
- Centro Genetico;
- Ente selezionatore per la produzione di indici genetici e genomici per le tre razze dell’intero comparto latte, e le valutazioni morfologiche multi-razza;
- organizzazione di mostre, meeting, eventi;
- formazione e informazione per gli allevatori;
- ufficio amministrativo con emissione di unica nota di addebito agli allevatori che allevano più razze.
Per saperne di più sulla razza Bruna clicca qui: https://archivio.ruminantia.it/vi-raccontiamo-le-razze-la-bruna-italiana/
Fonte: bianconero