Oggetto: uso di pesticidi nell’agricoltura biologica

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-006930/2020 alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Mazaly Aguilar (ECR)

17 dicembre 2020

Gli obbiettivi principali della strategia “from Farm to Fork” sono ridurre del 50% l’uso di pesticidi e garantire che il 25% dei terreni agricoli sia utilizzato per l’agricoltura biologica. La Commissione sembra considerare questi come gli unici mezzi per raggiungere la sostenibilità e si impegna a garantire che il 30% del finanziamento del programma di promozione sia incanalato in questa direzione. I dubbi e delle domande che sorgono al riguardo:

  1. Può la Commissione chiarire se ritiene che i pesticidi chimici siano più dannosi per l’ambiente rispetto ai pesticidi naturali utilizzati per l’agricoltura biologica?
  2. Prevede di studiare i possibili effetti di un aumento dell’uso di composti di rame per diversi scopi nell’agricoltura biologica e il loro impatto sull’ambiente se la quantità di terreno utilizzata per l’agricoltura biologica aumenta?
  3. Considerando l’uso delle risorse naturali e la produttività agricola, la Commissione ritiene che la biotecnologia verde potrebbe fare di più dell’agricoltura biologica o convenzionale per raggiungere efficacemente gli obiettivi del Green Deal?

Risposta data dalla sig.ra Kyriakides per conto della Commissione Europea (9 febbraio 2021)

  1. L’obiettivo di ridurre dell’uso e il rischio rappresentato dai pesticidi chimici del 50% come dichiarato in la strategia “from Farm to Fork copre tutti i pesticidi chimici, sintetici o naturali utilizzati, ma non quelli contenenti sostanze attive biologiche (microrganismi). L’espansione dell’agricoltura biologica è un altro elemento chiave per poter raggiungere l’ambizione di andare verso una sistema alimentare sostenibile.
    Regolamento (CE) n. 1107/20091 garantisce che l’UE approvi solo i pesticidi sicuri: i pericoli e i rischi di una sostanza attiva, sia questa una sostanza chimica sintetica o naturale, oppure un microrganismo, devono essere accuratamente valutati prima dell’approvazione della sostanza attiva come prodotto per la protezione delle piante.
    L’approvazione è un prerequisito per poter aggiungere una sostanza attiva all’Allegato II del Regolamento (CE) n 889/20082, che consente solo un elenco limitato di pesticidi nell’agricoltura biologica, contribuendo a una migliore prestazione ambientale della produzione biologica. Tuttavia, alcune necessarie restrizioni3 decise recentemente rappresentano per i composti di rame nella coltivazione biologica una sfida particolare. La Commissione finanzia pertanto progetti4 di ricerca dell’UE volti a trovare alternative sostenibili.
  2. La Commissione osserverà l’andamento dei rischi e dell’uso dei pesticidi sulla base di indicatori di rischio armonizzati e sviluppati ai sensi della Direttiva sull’uso sostenibile di pesticidi5.
  3. L’UE deve sviluppare metodi innovativi per proteggere le colture da parassiti e malattie e deve considerare il ruolo potenziale delle tecniche innovative per migliorare la sostenibilità del sistema alimentare. La Commissione ritiene che una serie di pratiche e tecnologie, come le pratiche agroecologiche (compresa l’agricoltura biologica), soluzioni basate sulla natura e la biotecnologia, posso contribuire a raggiungere gli obiettivi del Green Deal.

 

 

1Regulation (EC) No 1107/2009 of the European Parliament and of the Council of 21 October 2009 concerning the placing of plant protection products on the market (OJ L 309, 24.11.2009, p.1).
2Commission Regulation (EC) No 889/2008 of 5 September 2008 laying down detailed rules for the implementation of Council Regulation (EC) No 834/2007 on organic production and labelling of organic products with regard to organic production, labelling and control (OJ L 250, 18.09.2008, p.1).
3Commission Implementing Regulation (EU) 2018/1981 of 13 December 2018 renewing the approval of the active substances copper compounds, as candidates for substitution (OJ L 317, 14.12.2018, p. 16).
4https://cordis.europa.eu/project/rcn/101750/reporting/en, https://cordis.europa.eu/project/rcn/215947/factsheet/en, https://cordis.europa.eu/project/rcn/215946/factsheet/en
5Directive 2009/128/EC of the European Parliament and of the Council of 21 October 2009 establishing a framework for Community action to achieve the sustainable use of pesticides (OJ L 309, 24.11.2009, p. 71).

 

Fonte: Parlamento europeo