ATTO SENATO
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08090
Dati di presentazione dell’atto
Legislatura: 17Seduta di annuncio: 881 del 21/09/2017
Firmatari
Primo firmatario: LANIECE ALBERT
Gruppo: PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) – PSI – MAIE
Data firma: 21/09/2017
Elenco dei co-firmatari dell’atto Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma ZELLER KARL PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) – PSI – MAIE 21/09/2017 ROMANO LUCIO PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) – PSI – MAIE 21/09/2017 FRAVEZZI VITTORIO PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) – PSI – MAIE 21/09/2017 PANIZZA FRANCO PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) – PSI – MAIE 21/09/2017 ORELLANA LUIS ALBERTO PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) – PSI – MAIE 21/09/2017 CROSIO JONNY LEGA NORD E AUTONOMIE 21/09/2017 BERGER JOHANN KARL PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT) – PSI – MAIE 21/09/2017
Destinatari
Ministero destinatario:
- MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI delegato in data 21/09/2017
Stato iter:
IN CORSO
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-08090
presentata da
giovedì 21 settembre 2017, seduta n.881
LANIECE, ZELLER, ROMANO, FRAVEZZI, PANIZZA, ORELLANA, CROSIO, BERGER – Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali – Premesso che a quanto risulta agli interroganti:
in testa alla classifica dei prodotti più contraffatti ci sono i formaggi a denominazione di origine Dop a partire dalla Fontina e dal Parmigiano reggiano;
nel 1996 la Fontina ha ottenuto dall’Unione europea la denominazione di origine protetta;
la Fontina, come gli altri formaggi italiani Dop, costituisce una parte importante delle esportazioni italiane, è famosa nel mondo per la sua qualità e tipicità ed esercita un’immagine positiva per l’intero Paese, grazie al lavoro di allevatori e casari impegnati a rispettare rigorosi disciplinari;
considerato che:
risulta agli interroganti, da varie segnalazioni, che è stato messo in vendita formaggio denominato “Fontina”, in supermercati italiani e esteri, prodotto fuori dal territorio della regione Valle d’Aosta, con latte proveniente da zone al di fuori del territorio valdostano, e dunque che non segue il disciplinare DOP della Fontina;
a parere degli interroganti, si configura un chiaro caso di pirateria alimentare con l’utilizzo di denominazioni che richiamano la Fontina;
tale vicenda comporta un danno economico e di immagine incalcolabile, mettendo a rischio la credibilità conquistata con un prodotto divenuto simbolo del made in Italy,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo non ritenga urgente intervenire per evitare una chiara contraffazione della “Fontina Dop”, uno dei nostri più celebri prodotti caseari, anche ricorrendo alla Corte di giustizia dell’Unione europea;
se intenda mettere in atto strategie per bloccare l’operazione di contraffazione, che produce un grosso danno ai produttori della “Fontina Dop” e si configura in un’evidente truffa ai danni dei consumatori.
(4-08090)
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):
denominazione di origine
conseguenza economica
produzione nazionale