ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/12810

Dati di presentazione dell’atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 893 del 29/11/2017
Firmatari
Primo firmatario: KRONBICHLER FLORIAN 
Gruppo: ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA
Data firma: 29/11/2017
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
  • MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI delegato in data 29/11/2017
Stato iter:

IN CORSO

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-12810

presentato da

KRONBICHLER Florian

testo di

Mercoledì 29 novembre 2017, seduta n. 893

KRONBICHLER. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:

il Comitato d’appello dell’Unione europea ha votato a maggioranza il rinnovo dell’autorizzazione all’utilizzo del glifosato, uno degli erbicidi più diffusi in agricoltura e che ormai molti studi scientifici ritengono essere nocivo per la salute umana. La nuova autorizzazione, contro la quale hanno votato sia l’Italia che la Francia, ne consentirà l’utilizzo fino al 2022;

la decisione assunta in sede europea ha provocato sconcerto e polemiche da parte di numerose associazioni ambientaliste di vari Paesi. In Italia la Coldiretti ha immediatamente chiesto lo «stop» all’importazione di prodotti agricoli in Italia, in particolare per quanto riguarda il grano canadese, Paese che fa uso massiccio di glifosato e con cui l’Unione europea ha da poco concluso un accordo di libero scambio;

la Francia ha già annunciato, per bocca del Presidente della Repubblica Macron, di voler arrivare ad un divieto totale dell’utilizzo di glifosato entro tre anni;

anche diversi esponenti del Governo italiano hanno rilasciato dichiarazioni in merito all’utilizzo del glifosato. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Martina ha dichiarato che l’Italia entro il 2020 arriverà ad utilizzo zero del glifosato. Dichiarazione sicuramente positiva negli intenti ma che, per come riportata dai vari organi di stampa, non consente di cogliere pienamente se «l’utilizzo zero» annunciato dal Ministro sarà una conseguenza di un divieto, come per la Francia, o di scelte di natura volontaria;

la Ministra della salute Lorenzin ha poi dichiarato che l’Italia «in ogni caso metterà in campo tutte le misure per salvaguardare la salute e la sicurezza dei cittadini» –:

quali iniziative intendano assumere in concreto i Ministri interrogati, per quanto di competenza, per pervenire ad un «utilizzo zero» del glifosato in Italia entro il 2020, e quali strumenti intendano mettere in atto per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini sia in relazione all’utilizzo di glifosato nel nostro Paese, sia per quanto riguarda l’importazione di prodotti agricoli da Paesi dove il glifosato è utilizzato in maniera diffusa.
(5-12810)

Classificazione EUROVOC:

EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prodotto agricolo

prodotto originario

sanita’ pubblica