La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sull’impatto della politica agricola comune (PAC) sulle risorse naturali, tra cui biodiversità, suolo e acqua. La consultazione mira a raccogliere informazioni e feedback dalle parti interessate e dai cittadini sull’efficacia, l’efficienza e la pertinenza degli attuali strumenti della PAC relativi alle risorse naturali, nonché sulla loro coerenza con l’azione dell’UE in altri settori e sul valore aggiunto degli strumenti in corso di attuazione a livello di UE.

Le parti interessate, come i rappresentanti dei settori agroalimentare e forestale (compresi agricoltori, fornitori di input, trasformatori e rivenditori), nonché le autorità nazionali e regionali, i servizi di consulenza, le ONG e il grande pubblico, avranno ora 15 settimane per contribuire con il loro punto di vista.

La consultazione pubblica copre gli studi già pubblicati sulla biodiversità e sull’acqua, nonché lo studio di valutazione sul suolo attualmente in corso. Tutto verrà quindi inserito in una relazione di prossima pubblicazione della Commissione (Staff Working Document) che valuterà l’impatto della PAC sulle risorse naturali.

Clicca qui per partecipare alla consultazione.

Contesto

L’importante ruolo dell’agricoltura e della silvicoltura nella gestione delle risorse naturali è riconosciuto e ben rispecchiato nella PAC dell’UE. Uno dei suoi tre obiettivi generali riguarda la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima. La prevenzione dell’erosione del suolo, il miglioramento della gestione del suolo e delle risorse idriche, nonché il ripristino, la conservazione e il miglioramento della biodiversità costituiscono elementi chiave di questo obiettivo della PAC.

Link correlati

Fonte: Commissione europea