Il regime di pagamento di base (RPB) per gli agricoltori, introdotto nel 2015 dalla riforma della politica agricola comune del 2013 ha dei limiti intrinseci, secondo quanto affermato in una nuova relazione della Corte dei conti europea. La Corte ha concluso che detto regime è sulla buona strada dal punto di vista operativo, ma sta avendo un impatto modesto su semplificazione, indirizzamento e convergenza dei livelli di aiuto.

L’RPB mira a fornire un sostegno di base al reddito degli agricoltori e a contribuire ad ottenere una produzione di alimenti redditizia nell’UE senza distorcere le decisioni in materia di produzione. Con una spesa annua di circa 18 miliardi di euro erogati a circa quattro milioni di agricoltori, costituisce il più grande regime di sostegno al reddito degli agricoltori dell’UE.

La semplificazione era uno dei princìpi-guida della riforma del 2013. Tuttavia, la Corte ha rilevato che la complessa normativa dell’UE in materia di RPB e terreni ammissibili conteneva numerose opzioni ed eccezioni. Le norme scelte dagli Stati membri hanno talvolta aggiunto complessità, aumentato l’onere gravante sulle amministrazioni nazionali e permesso ad alcuni agricoltori di realizzare guadagni insperati.

La riforma ha inoltre esteso le categorie di terreni per le quali è pagabile l’aiuto, giacché gli Stati membri applicavano approcci diversi alla definizione di termini fondamentali, quali “terreni agricoli” e “attività agricola” al fine di indirizzare meglio il sostegno agli “agricoltori attivi”. Ma ciò potrebbe anche porre significativi problemi di attuazione. Le scelte operate dagli Stati membri hanno avuto un impatto significativo anche sul grado di redistribuzione del sostegno e, in alcuni casi, gli agricoltori hanno potuto continuare a beneficiare di livelli di sostegno particolarmente alti risultanti dai precedenti livelli di sovvenzione. Secondo la Corte, l’aiuto RPB, essendo un regime sostanzialmente legato alle superfici piuttosto che al reddito, tende a favorire le aziende agricole più grandi.

Il regime di pagamento di base è una importante fonte di reddito per molti agricoltori, ma ha dei limiti intrinseci” ha dichiarato João Figueiredo, il Membro della Corte responsabile della relazione. “Non tiene conto delle condizioni di mercato, dell’uso dei terreni agricoli o delle specifiche circostanze dell’azienda, e non è basato su un’analisi della situazione reddituale complessiva degli agricoltori.”

Relazione speciale n. 10/2018: Il regime di pagamento di base per gli agricoltori: dal punto di vista operativo è sulla buona strada, ma sta avendo un impatto modesto su semplificazione, indirizzamento e convergenza dei livelli di aiuto

Fonte: Corte dei Conti europea