Il Copa e la Cogeca hanno accolto favorevolmente oggi gli appelli del Parlamento europeo per introdurre una legislazione a livello UE, che affronti il problema delle pratiche commerciali sleali nella catena alimentare e hanno delineato alcuni elementi chiave per migliorarne il funzionamento.

Rivolgendosi agli eurodeputati, il presidente del gruppo di lavoro “Catena alimentare” del Copa e della Cogeca, Joe Healy, ha dichiarato: “Accolgo favorevolmente gli appelli espressi dalla commissione agricoltura del Parlamento europeo, nonché dai ministri dell’Agricoltura di Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia, perché venga introdotta rapidamente una legge nella catena alimentare, volta a migliorare la posizione degli agricoltori. È necessaria una normativa a livello europeo, che venga imposta da un’autorità terza indipendente, per combattere le pratiche sleali e attribuire ingenti sanzioni a coloro che violano le norme UE.

Healy ha anche illustrato agli eurodeputati la difficile situazione affrontata dagli agricoltori, il cui reddito corrisponde al 40% del reddito medio di altri settori dell’economia. Il presidente ha poi sottolineato la reazione positiva del Copa e della Cogeca alla task force UE sui mercati agricoli, presieduta da Cees Veerman, per migliorare la debole posizione degli agricoltori nella catena alimentare. In particolare, Healy ha accolto favorevolmente l’estensione delle organizzazioni di produttori (OP) a tutti i settori agricoli nella organizzazione comune dei mercati unica (OCM), ma ha avvertito che non ha contribuito ancora significativamente a migliorare la posizione degli agricoltori nella catena alimentare del valore. “Affrontando tutta una serie di sfide, gli agricoltori devono avere strumenti operativi chiari, che permettano loro di lavorare insieme alle cooperative agricole, alle organizzazioni di produttori e alle associazioni di organizzazioni di produttori. Hanno bisogno di chiarezza affinché possano utilizzare al massimo queste disposizioni senza rischi. È fondamentale fornire in maniera trasparente agli agricoltori impegnati in queste attività la certezza e la chiarezza giuridica in merito a quello che fanno”, ha concluso Healy.

Il Commissario europeo Phil Hogan nel frattempo ha annunciato il calendario per la legislazione sulle pratiche commerciali sleali alla riunione, dicendo che verrà realizzata una valutazione di impatto, che verrà seguita da una consultazione pubblica, per poi giungere a delle proposte nella primavera del 2018.

Fonte: Copa Cogeca