A Linz, Austria, il Congresso del Copa-Cogeca ha chiesto una rivalutazione delle politiche a livello dell’UE e degli Stati membri su come indurre i giovani agricoltori a rimanere sul terreno La prossima PAC deve considerare seriamente il futuro degli investimenti in agricoltura e le innovazioni necessarie per nutrire l’Europa. La prossima generazione di agricoltori dovrà attrarre sempre più investimenti. Ciò richiede stabilità e strumenti per gestire adeguatamente i rischi. Solo l’undici per cento di tutti gli agricoltori ha meno di 40 anni. Semplici dati demografici dimostrano che occorre fare di più per attirare i giovani verso l’agricoltura. “Non possiamo permetterci un’ulteriore desertificazione delle nostre zone rurali, sia in termini di persone che di ambiente. Queste sono le cose che mantengono in vita sia i consumatori che le campagne”, ha spiegato Joachim Ruckwied, Presidente del Copa.
È giunto il momento di ripensare il rinnovo generazionale. Senza una serie di strumenti adeguati per la prossima generazione di agricoltori, l’Europa sarà testimone di una reale carenza di agricoltori attivi e non sarà in grado di rispettare gli impegni ambientali e climatici. Vi sono molti fattori esterni, come il commercio internazionale e il cambiamento climatico, che avranno profondi effetti sull’agricoltura. Il Congresso ha sottolineato che gli agricoltori sono disposti e in grado di essere parte delle soluzioni e avranno bisogno del sostegno e della leadership delle autorità per fornire il tipo di agricoltura che la società desidera. “Dobbiamo dare priorità alla promozione del rinnovo generazionale. Il sostegno a lungo termine per l’avvio e lo sviluppo dell’attività dei giovani agricoltori deve essere reso disponibile attraverso i piani strategici nazionali della PAC proposti”, ha dichiarato Thomas Magnusson, Presidente della Cogeca. Il Congresso ha esplorato il nuovo paradigma dell’informazione e del digitale per il futuro dell’agricoltura e la necessità per gli agricoltori di essere sempre più innovativi, sostenibili e resilienti. Per quanto riguarda la futura PAC, il Congresso ha chiesto un bilancio stabile, senza tagli ai pagamenti diretti o allo sviluppo rurale. La semplificazione deve essere una priorità, soprattutto a livello di Stati membri, dove sarà necessario un elevato grado di trasparenza per lo sviluppo di piani strategici nazionali, garantendo che il carattere comunitario della PAC non venga compromesso. Il prossimo Congresso europeo dell’agricoltura si terrà in Croazia a ottobre 2020.
Fonte: Copa-Cogeca